‡ A RARE EUROPEAN MAIL CAPE OR PISAIN, LATE 15TH/EARLY 16TH CENTURY, PROBABLY GE…
Descrizione

‡ A RARE EUROPEAN MAIL CAPE OR PISAIN, LATE 15TH/EARLY 16TH CENTURY, PROBABLY GERMAN

‡ RARO MANTELLO DA POSTA EUROPEO O PISAIN, FINE XV/INIZIO XVI SECOLO, PROBABILMENTE TEDESCO composto da anelli di ferro rivettati con un bordo di anelli reticolari in alto e in basso, quelli all'apertura del collo e alla base della gola fittamente disposti in file alternate di fili di sezione rettangolare e semitonda, il resto di fili di sezione rettangolare, il bordo superiore reticolare formato da una fila di anelli rivettati con un'altra fila di anelli aperti sopra, il bordo inferiore è formato da due file di anelli rivettati più grandi, sagomati sulle spalle, che si estendono verso il basso fino a una punta ottusa nella parte anteriore, con un'apertura centrale nella parte posteriore, chiusa da un gancio in ferro più tardivo con impresso un giglio e da una piccola placca in ferro con impressi quattro punti separati da una croce maltese (piccole perdite, complessivamente ossidata) Provenienza Galerie Fischer, 19 giugno 1967, lotto 56 Howard M. Curtis (n. 175) Mantelli da posta come questo, definiti dai collezionisti moderni "mantelli da vescovo", erano conosciuti all'epoca del loro utilizzo come "pisains". Due esempi simili sono conservati al Royal Armouries Museum di Leeds, inv. n. III. 13 e 14, in un caso dotati di un anello di ottone con iscrizione di Norimberga. Un altro, anch'esso apribile sul davanti e ora montato su una cosiddetta "armatura da Lanzichenecchi", è conservato al Museo Stibbert di Firenze. Altri esemplari di prima foggia si trovavano in passato nelle collezioni di Sir Guy Laking e Felix Joubert. (Vedi Laking 1920, Vol. II, figg. 530-1). Un altro esemplare, già nella collezione del barone Armand van Zeulen (1838-96) e venduto da Sotheby's, Londra (1° aprile 1980, lotto 81), è stato venduto in questa sala il 26 giugno 2007, lotto 283. Una copia di una lettera di accompagnamento di Claude Blair afferma che sono stati registrati altri pezzi di posta con marchi a croce maltese e la probabilità è che il marchio sia collegato all'armeria dei Cavalieri di San Giovanni, a Malta. In alternativa, i marchi sono puramente talismanici. A quanto pare non è stata registrata alcuna posta a Malta, anche se un certo numero di armi vi sono impresse con questo marchio.

182 

‡ A RARE EUROPEAN MAIL CAPE OR PISAIN, LATE 15TH/EARLY 16TH CENTURY, PROBABLY GERMAN

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati