ANONIMO Orologio automatico in acciaio con ANONIMO Orologio automatico in acciai…
Descrizione

ANONIMO Orologio automatico in acciaio con

ANONIMO Orologio automatico in acciaio con funzione subacquea, ghiera dei tempi di immersione, quadrante black con effige e scritta "POLIZIA di STATO", pellicolato, condizioni pari al nuovo.

2394 

ANONIMO Orologio automatico in acciaio con

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Jaeger-Lecoultre, Polaris, 1968 circa. Grande e leggendario orologio subacqueo in acciaio con 3 corone, cassa a compressore, lunetta girevole interna graduata, quadrante nero, lancette e indici patinati luminosi, datario a finestrella a ore 3, lancetta centrale dei secondi e funzione sveglia. Movimento meccanico a carica automatica calibro 825. L'orologio è in ottime condizioni, sia estetiche che meccaniche, con le corone originali. Leggendario orologio subacqueo, il Polaris è dotato del primo calibro nella storia dell'orologeria a offrire sia la carica automatica sia la funzione di allarme, una funzione essenziale per ricordare ai subacquei quando tornare in superficie, grazie a un'ingegnosa cassa a triplo fondo che ottimizza la diffusione del suono in ambiente acquatico. La produzione totale tra il 1965 e il 1970 è stimata in meno di 2.000 esemplari, tutte le varianti incluse. Diametro 42 mm Grande e leggendario orologio subacqueo con allarme a 3 corone in acciaio inossidabile, cassa a compressore, lunetta girevole interna graduata. Quadrante nero, lancette e indici "luminosi", datario al 3, secondi al centro e funzione sveglia. Movimento a carica automatica calibro 825. Il presente orologio è conservato in buone condizioni generali, funzionante, ancora con le corone originali. Mitico orologio subacqueo, il Polaris è dotato del primo calibro nella storia dell'orologeria che offriva sia la carica automatica che la sveglia, funzione essenziale per ricordare al subacqueo il momento della risalita in superficie, grazie a un ingegnoso triplo fondello che ottimizza la diffusione del suono in ambiente acquatico. La produzione totale, tra il 1965 e il 1970, è stimata in meno di 2.000 esemplari, tutte le varianti incluse.