1 / 3

Descrizione

GOMES ANTONIO CARLOS: (1836-1896)

GOMES ANTONIO CARLOS: (1836-1896) Compositore brasiliano. Considerato in gran parte il primo compositore del Nuovo Mondo ad aver accettato le sue opere in Europa. Un eccellente A.L.S., ` A. Carlos Gomes", quattro pagine, 8vo, Milano, 20 settembre 1876, a Giovannina Lucca, in italiano. La lettera reca sul bordo superiore sinistro un bel sigillo rosso in rilievo con le sue iniziali "C.G". Gomes è furioso dopo aver letto la lettera del suo corrispondente che fa riferimento ai diritti d'autore della sua opera Fosca e risponde con forza, affermando in parte ` Stimatissima Signora G. Lucca, vi prego di leggere ancora la vostra lettera del 12 Aprile 75 a me diretta, e vi convincerete dei miei diritti d'autore sul primo nolo. Quella fu una condizione proposta da me ed accettata da voi, su cui ora, non credo, porrete alcun dubbio. Nella vostra lettera d'oggi voi dite di non capire nulla delle nie laguanze! Ahime! ´ (Traduzione: " Stimatissima signora G. Lucca, le chiedo di rileggere la sua lettera del 12 aprile 1975 a me indirizzata, e si convincerà del mio diritto al copyright sul primo noleggio. Si trattava di una condizione da me proposta e da lei attuata, sulla quale, ora, non credo avrà dubbi. Nella sua lettera di oggi dice di non capire nulla delle mie lamentele! Ahimè!") Gomes usa esclamazioni e sottolineature in grassetto, mostrando la sua rabbia e facendo capire che non ha intenzione di arrendersi, dicendo ` Per l'amor di dio, oppuredel Diavolo, signora Giovannina; volete che io prenda parte nei contratti da voi fatti cogli impresarii, ai quali voi accordate delle facilitazioni tutto a modo vostro? Il Guarany e roba vostra, e di quell'opera potete disporre (per l'Italia) a modo vostro, ma della Fosca, no!...´ (Traduzione: " Per l'amore di Dio, o del Diavolo, signora Giovannina, lei vuole che io partecipi ai contratti che fa con gli imprenditori, ai quali concede agevolazioni e tutto a modo suo? Il Guarany è roba vostra, e potete disporre di quell'opera (per l'Italia) a modo vostro, ma non Fosca!..."). Più avanti e prima di concludere, Gomes afferma ` Io intendo, in conclusione che, la Fosca non vale meno delle altre opere, ed esigo i miei 30% sul valore di 6000, di nolo, e così deve essere...Credo ora di aver parlato ben chiaro su questo affare, dal quale non transigo...´ (Traduzione: " Voglio dire, in conclusione, che la Fosca non vale meno delle altre opere, e pretendo il mio 30% sul valore di 6000, e così deve essere... Credo di aver parlato molto chiaramente di questo accordo, che non sono disposto ad accettare alcun cambiamento...") Da VG a EX Giovannina Lucca (1810-1894) Editore musicale italiano Fosca (1872) è un'opera in quattro atti di Gomes, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata sul romanzo di Luigi Capranica La Festa delle Marie (1869). La prima dell'opera ebbe luogo al Teatro alla Scala di Milano il 16 febbraio 1873.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

944 
Vai al lotto
<
>

GOMES ANTONIO CARLOS: (1836-1896)

Stima 800 - 1 000 EUR
Base d'asta 800 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 25 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:00 (CEST)
marbella, Spagna
International Autograph Auctions Europe
0034951894646
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.