Null [ITALIA]. [PERUGIA].
Estratti dai registri giudiziari della città di Perugi…
Descrizione

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 12 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1307-1466) - Paulus Rainaldi de Cimis de Staffulo. Podestà nel 1362 (novembre 1362-30 aprile 1363): trimestrale d'argento e d'oro, il primo caricato di un ramo di palma d'argento, un capo d'Angiò (Cima, conte di Staffolo). - Gherardus de Foraboschis de Florentia. Capitano nel 1330 (novembre 1330-aprile 1331): Sable, tre bezants Argent, un capo d'Angiò (Foraboschi da Firenze) - Ubertus Gianoççi de Cavalcantibus de Florentia. Podestà nel 1358 (maggio-ottobre 1358): Gules fretty Argent, le barre caricate da un'otella Argent in saltire (Cavalcanti da Firenze). - Thebaldus Ramberti (Lamberti) di Montelupone (Macerata). Capitano nel 1307 (maggio-ottobre 1307): Gules, un lupo rampante Or, su un capo d'Angiò (Tebaldo Lamberto da Montelupone da Macerata). - Lippacius domini Michelis. Sindacato nel 1345: scacchiera Gules e Argent, su un pallido Or una porta chiusa murata Sable, su un capo Azure due fleurs-de-lys Or, su una etichetta di tre punti Gules (Anjou) (Portigiani/della Porta da San Miniato) - Rainerius de Maschis de Arimino. Podestà nel 1466 (maggio 1466-maggio 1467): bande in Or e vair proprio su un capo in Gules una croce in Argent. Lo scudo è inscritto all'interno di una doppia bordura: la prima alterna stelle in Or su sfondo d'Azzurro e una croce in Argent su sfondo di Gules, la seconda composta da una corona di foglie, il tutto sorretto da due angeli (Maschi da Rimini). - Magistrato non identificato (giudice nel 1315?): Per fess ondulato in Or e Gules (Girolami da Firenze?) - Inghiramus Bertuldi de Malpiliis (Malpiglis) di Sancto Miniate. Capitano nel 1321 (maggio-ottobre 1321): O, un'aquila bicipite in Gules, con membro in Sable (Ciccioni Malpigli da San Miniato). - Magistrato non identificato: Palio di otto Or e Gules. - Nicolaus Nannis de Severinis de Senis. Podestà nel 1460 (marzo 1460-marzo 1461): Per fess argent e azure, una fiamma a cinque punte gules (Severini da Siena). - Fulco Philippi de Marchionibus de Massa. Capitano nel 1358 (ottobre 1358-marzo 1359): in quarto di zibellino e d'argento, su un capo d'Angiò (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana). - Emanuele (Manuel) Andree de Marchionibus de Massa. Podestà nel 1336 (maggio-luglio 1336): trimestrale di zibellino e d'argento, su una bordura d'argento otto cinque fiocchi d'argento seminati del campo (alias otto rose), su un capo d'argento un grifone d'argento (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana).

534 

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 12 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1307-1466) - Paulus Rainaldi de Cimis de Staffulo. Podestà nel 1362 (novembre 1362-30 aprile 1363): trimestrale d'argento e d'oro, il primo caricato di un ramo di palma d'argento, un capo d'Angiò (Cima, conte di Staffolo). - Gherardus de Foraboschis de Florentia. Capitano nel 1330 (novembre 1330-aprile 1331): Sable, tre bezants Argent, un capo d'Angiò (Foraboschi da Firenze) - Ubertus Gianoççi de Cavalcantibus de Florentia. Podestà nel 1358 (maggio-ottobre 1358): Gules fretty Argent, le barre caricate da un'otella Argent in saltire (Cavalcanti da Firenze). - Thebaldus Ramberti (Lamberti) di Montelupone (Macerata). Capitano nel 1307 (maggio-ottobre 1307): Gules, un lupo rampante Or, su un capo d'Angiò (Tebaldo Lamberto da Montelupone da Macerata). - Lippacius domini Michelis. Sindacato nel 1345: scacchiera Gules e Argent, su un pallido Or una porta chiusa murata Sable, su un capo Azure due fleurs-de-lys Or, su una etichetta di tre punti Gules (Anjou) (Portigiani/della Porta da San Miniato) - Rainerius de Maschis de Arimino. Podestà nel 1466 (maggio 1466-maggio 1467): bande in Or e vair proprio su un capo in Gules una croce in Argent. Lo scudo è inscritto all'interno di una doppia bordura: la prima alterna stelle in Or su sfondo d'Azzurro e una croce in Argent su sfondo di Gules, la seconda composta da una corona di foglie, il tutto sorretto da due angeli (Maschi da Rimini). - Magistrato non identificato (giudice nel 1315?): Per fess ondulato in Or e Gules (Girolami da Firenze?) - Inghiramus Bertuldi de Malpiliis (Malpiglis) di Sancto Miniate. Capitano nel 1321 (maggio-ottobre 1321): O, un'aquila bicipite in Gules, con membro in Sable (Ciccioni Malpigli da San Miniato). - Magistrato non identificato: Palio di otto Or e Gules. - Nicolaus Nannis de Severinis de Senis. Podestà nel 1460 (marzo 1460-marzo 1461): Per fess argent e azure, una fiamma a cinque punte gules (Severini da Siena). - Fulco Philippi de Marchionibus de Massa. Capitano nel 1358 (ottobre 1358-marzo 1359): in quarto di zibellino e d'argento, su un capo d'Angiò (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana). - Emanuele (Manuel) Andree de Marchionibus de Massa. Podestà nel 1336 (maggio-luglio 1336): trimestrale di zibellino e d'argento, su una bordura d'argento otto cinque fiocchi d'argento seminati del campo (alias otto rose), su un capo d'argento un grifone d'argento (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati