Null [ITALIA]. [PERUGIA].
Estratti dai registri giudiziari della città di Perugi…
Descrizione

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 9 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1285-1438) - Celle (Cellus) Bartholecti di Spoleto. Capitano (e podestà?) nel 1293 (gennaio-aprile 1293): d'azzurro, a tre pali chevroned argent e gules ([] da Spoleto) - Iustinellus de Tesaldeschis (Thesalgardis) de Firmo. Podestà nel 1319 (gennaio-giugno 1319): trimestrale: 1 e 4 vert lisci, 2 e 3 fesswise argent e vert, un capo d'Angiò (Tasselgardi da Fermo) - Magistrato non identificato (giudice nel 1333): vair palewise plain (da Varano di Camerino) - Laurentius de Salvuctiis de Sancto Geminiano. Capitano nel 1342 (novembre 1342-aprile 1343): per fess, prima scacchiera sable e argent di tre righe, seconda gules, un capo d'Angiò (Salvucci da San Gimignano) - Guilielmus Burrus de Mediolano. Capitano nel 1285 (gennaio-dicembre 1285): pallido argenteo e azzurro (Burri da Milano?) - Franciscus de Salimbenis de Senis. Podestà nel 1438 (novembre 1438-novembre 1439): Gules, tre losanghe in or, su un capo d'Angiò (Salimbeni da Siena). - Lapus Landi. Giudice nel 1310: d'azzurro due spade in croce d'argento (alias basses passées en sautoir). - Dilianus Angeli de Panciatichis de Pistorio. Podestà nel 1365 (settembre 1365-febbraio 1366): per fess Sable e Argent (Panciatichi da Pistoia). - Mattheus de Terribilibus (Ternibilibus) de Amelia. Podesteria nel 1310 (settembre-dicembre 1310): tierzi in capo Gules, Or e Azure, su un capo d'Angiò (Terribili/Ternibili da Amelia).

518 

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 9 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1285-1438) - Celle (Cellus) Bartholecti di Spoleto. Capitano (e podestà?) nel 1293 (gennaio-aprile 1293): d'azzurro, a tre pali chevroned argent e gules ([] da Spoleto) - Iustinellus de Tesaldeschis (Thesalgardis) de Firmo. Podestà nel 1319 (gennaio-giugno 1319): trimestrale: 1 e 4 vert lisci, 2 e 3 fesswise argent e vert, un capo d'Angiò (Tasselgardi da Fermo) - Magistrato non identificato (giudice nel 1333): vair palewise plain (da Varano di Camerino) - Laurentius de Salvuctiis de Sancto Geminiano. Capitano nel 1342 (novembre 1342-aprile 1343): per fess, prima scacchiera sable e argent di tre righe, seconda gules, un capo d'Angiò (Salvucci da San Gimignano) - Guilielmus Burrus de Mediolano. Capitano nel 1285 (gennaio-dicembre 1285): pallido argenteo e azzurro (Burri da Milano?) - Franciscus de Salimbenis de Senis. Podestà nel 1438 (novembre 1438-novembre 1439): Gules, tre losanghe in or, su un capo d'Angiò (Salimbeni da Siena). - Lapus Landi. Giudice nel 1310: d'azzurro due spade in croce d'argento (alias basses passées en sautoir). - Dilianus Angeli de Panciatichis de Pistorio. Podestà nel 1365 (settembre 1365-febbraio 1366): per fess Sable e Argent (Panciatichi da Pistoia). - Mattheus de Terribilibus (Ternibilibus) de Amelia. Podesteria nel 1310 (settembre-dicembre 1310): tierzi in capo Gules, Or e Azure, su un capo d'Angiò (Terribili/Ternibili da Amelia).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati