Null [ITALIA]. [PERUGIA].
Estratti dai registri giudiziari della città di Perugi…
Descrizione

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 9 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1318-1389) - Angelus Guilielmi de Malavoltis de Senis. Podestà nel 1389 (settembre 1389-aprile 1390): Or, una scala di quattro pioli compagna di zibellino e d'argenteo pallido (Malavolti da Siena) - Guilielmus de Pedeçochis de Brixia. Capitano nel 1352 (gennaio-giugno 1352): d'azzurro, un giglio d'argento d'argento, d'argento, d'argento (Pedezocchi da Brescia). - Nigrisolius de Ansaldis (Ansoldis) di Cremona. Capitano nel 1324 (maggio-ottobre 1324): trimestri 1 e 4 d'azzurro caricati di una mezzaluna d'oro, 2 e 3 d'azzurro caricati di una triglia di otto punte d'azzurro, su un capo d'Angiò (Ansaldi da Cremona). - Tomaxius de Severolis de Arimino. Giudice nel 1341 (1341-1342): Vert, una curva chevroned Gules e Or, un bordure dentellato Sable e Or (Severoli da Rimini). - Lambertinus de Pacibus de Bononia. Capitano nel 1318 (novembre 1318-aprile 1319): partito: primo Or due curve ondulate Sable; secondo Gules una fessura Or, un capo Anjou (Pasi da Bologna) - Bonifatius Lippi de Ricciardis de Pistorio. Capitano nel 1341 (agosto 1341-febbraio 1342): pallido d'oro e d'azzurro (Ricciardi da Pistoia). - Albertus de Gallutiis de Bononia. Capitano nel 1380 (marzo-novembre 1380): d'azzurro, un gallo d'argento crestato, languido e spinato d'oro, con becco e zampe d'oro (Galluzzi da Bononia). - Laurentius de Salvuctiis de Sancto Geminiano. Capitano nel 1342 (novembre 1342-aprile 1343): per fess, prima scacchiera sable e argent di tre linee, seconda gules, un capo d'Angiò (Salvucci da San Gimignano). - Monte Iacobi Nigri de Iuxtamontibus de Firmo. Fiduciario nel 1361: Or, un leone passante couard chequy Vert e Gules (Giustamonti/Suppi da Fermo).

516 

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 9 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1318-1389) - Angelus Guilielmi de Malavoltis de Senis. Podestà nel 1389 (settembre 1389-aprile 1390): Or, una scala di quattro pioli compagna di zibellino e d'argenteo pallido (Malavolti da Siena) - Guilielmus de Pedeçochis de Brixia. Capitano nel 1352 (gennaio-giugno 1352): d'azzurro, un giglio d'argento d'argento, d'argento, d'argento (Pedezocchi da Brescia). - Nigrisolius de Ansaldis (Ansoldis) di Cremona. Capitano nel 1324 (maggio-ottobre 1324): trimestri 1 e 4 d'azzurro caricati di una mezzaluna d'oro, 2 e 3 d'azzurro caricati di una triglia di otto punte d'azzurro, su un capo d'Angiò (Ansaldi da Cremona). - Tomaxius de Severolis de Arimino. Giudice nel 1341 (1341-1342): Vert, una curva chevroned Gules e Or, un bordure dentellato Sable e Or (Severoli da Rimini). - Lambertinus de Pacibus de Bononia. Capitano nel 1318 (novembre 1318-aprile 1319): partito: primo Or due curve ondulate Sable; secondo Gules una fessura Or, un capo Anjou (Pasi da Bologna) - Bonifatius Lippi de Ricciardis de Pistorio. Capitano nel 1341 (agosto 1341-febbraio 1342): pallido d'oro e d'azzurro (Ricciardi da Pistoia). - Albertus de Gallutiis de Bononia. Capitano nel 1380 (marzo-novembre 1380): d'azzurro, un gallo d'argento crestato, languido e spinato d'oro, con becco e zampe d'oro (Galluzzi da Bononia). - Laurentius de Salvuctiis de Sancto Geminiano. Capitano nel 1342 (novembre 1342-aprile 1343): per fess, prima scacchiera sable e argent di tre linee, seconda gules, un capo d'Angiò (Salvucci da San Gimignano). - Monte Iacobi Nigri de Iuxtamontibus de Firmo. Fiduciario nel 1361: Or, un leone passante couard chequy Vert e Gules (Giustamonti/Suppi da Fermo).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati