Null ROUSSEAU (Jean-Jacques). 
Manoscritto autografo. 2 pp. Su mezza pagina.

Te…
Descrizione

ROUSSEAU (Jean-Jacques). Manoscritto autografo. 2 pp. su mezza pagina. Testimonianza del lavoro preparatorio svolto da Rousseau per Madame Dupin, che stava meditando una difesa della condizione femminile. Si tratta di un riassunto in francese di un passo del CODICE GIUSTINIANO (paragrafo XIV del titolo LVIII, De legitimis heredibus, cioè "Degli eredi legittimi", del libro VI), redatto, secondo una nota autografa, sulla base dell'edizione del Corpus juris civilis pubblicata nel 1663 congiuntamente ad Amsterdam da Joan Blaeu, Lodewijk e Daniel Elsevier, e a Leida da Franz Hack. "Il bene dell'umanità è stato assicurato dalla fedeltà delle 12 tavole, che stabilivano una sola regola simile per i mariti e le mogli legittimi, per la loro successione e per i loro figli, senza alcuna distinzione di sesso nelle modalità di successione, perché la natura ha fatto sì che l'uno e l'altro si perpetuino reciprocamente, ognuno di loro ha bisogno dell'altro e l'uno non può essere recuperato se l'altro non muore. Ma i posteri, con una sottigliezza esagerata, si sono allontanati da questa indifferenza umana, come insegna chiaramente Giulio Paolo nel libro che ha posto a capo del senatoconsulto Tertulliano. A questo dobbiamo collegare l'usanza secondo cui le figlie, così come i figli, succedono ai genitori, e le sorelle ai fratelli; le figlie che sono in un grado più lontano non sono più ammesse alle successioni aperte ai maschi nello [stesso] caso; Da dove deriva, ad esempio, che la sorella del padre non è ammessa alla successione del nipote allo stesso modo del fratello dello [stesso] padre, ma che il diritto degli zii è diverso da quello delle zie, o che il fratello, ad esclusione della sorella, è ammesso alla successione dello zio? Noi, quindi, per rispetto all'antica legge, abbiamo ritenuto necessario opporci alla nuova legge, e ordiniamo che tutti i discendenti legittimi, cioè di sesso maschile, siano essi maschi o femmine, siano ammessi allo stesso modo ai diritti di una successione legittima secondo la prerogativa del grado, e che le figlie non siano escluse perché sono di un grado di consanguineità più lontano rispetto alle sorelle. Dal momento che i diritti di sangue rimangono inalterati dalla trasmissione maschile, perché offendere la natura e derogare al diritto legittimo? MADAME DUPIN, AMANTE E AMICA DI ROUSSEAU. Moglie del generale contadino Claude Dupin, proprietario del castello di Chenonceau, Louise-Marie-Madeleine de Fontaine (1706-1799) era la figlia naturale del grande finanziere Samuel Bernard e gestiva il più brillante salotto parigino del suo tempo, frequentato dal cardinale de Bernis, da Buffon, da Fontenelle, dall'abbé de Saint-Pierre e da Voltaire. Rousseau le fu presentato nel 1743, se ne innamorò, le dichiarò il suo amore e poi si scusò con una lettera di scuse. Madame Dupin non gliene fece una colpa e lo assunse come segretario nel 1745 per aiutarla nel suo lavoro letterario. Rousseau rimase a lungo con lei, lasciandola solo nel 1751, e mantenne sempre una tenera amicizia con lei. GLI ANNI DI ROUSSEAU AL SERVIZIO DI MADAME DUPIN SONO STATI "DECISIVI PER QUANTO RIGUARDA LA FORMAZIONE E LA PRIMA FORMULAZIONE DELLE SUE IDEE" (Jean-Pierre Le Bouler, articolo su Madame Dupin in Dictionnaire de Jean-Jacques Rousseau, Raymond Trousson e Frédéric Eigeldinger eds, p. 263).

100 

ROUSSEAU (Jean-Jacques). Manoscritto autografo. 2 pp. su mezza pagina. Testimonianza del lavoro preparatorio svolto da Rousseau per Madame Dupin, che stava meditando una difesa della condizione femminile. Si tratta di un riassunto in francese di un passo del CODICE GIUSTINIANO (paragrafo XIV del titolo LVIII, De legitimis heredibus, cioè "Degli eredi legittimi", del libro VI), redatto, secondo una nota autografa, sulla base dell'edizione del Corpus juris civilis pubblicata nel 1663 congiuntamente ad Amsterdam da Joan Blaeu, Lodewijk e Daniel Elsevier, e a Leida da Franz Hack. "Il bene dell'umanità è stato assicurato dalla fedeltà delle 12 tavole, che stabilivano una sola regola simile per i mariti e le mogli legittimi, per la loro successione e per i loro figli, senza alcuna distinzione di sesso nelle modalità di successione, perché la natura ha fatto sì che l'uno e l'altro si perpetuino reciprocamente, ognuno di loro ha bisogno dell'altro e l'uno non può essere recuperato se l'altro non muore. Ma i posteri, con una sottigliezza esagerata, si sono allontanati da questa indifferenza umana, come insegna chiaramente Giulio Paolo nel libro che ha posto a capo del senatoconsulto Tertulliano. A questo dobbiamo collegare l'usanza secondo cui le figlie, così come i figli, succedono ai genitori, e le sorelle ai fratelli; le figlie che sono in un grado più lontano non sono più ammesse alle successioni aperte ai maschi nello [stesso] caso; Da dove deriva, ad esempio, che la sorella del padre non è ammessa alla successione del nipote allo stesso modo del fratello dello [stesso] padre, ma che il diritto degli zii è diverso da quello delle zie, o che il fratello, ad esclusione della sorella, è ammesso alla successione dello zio? Noi, quindi, per rispetto all'antica legge, abbiamo ritenuto necessario opporci alla nuova legge, e ordiniamo che tutti i discendenti legittimi, cioè di sesso maschile, siano essi maschi o femmine, siano ammessi allo stesso modo ai diritti di una successione legittima secondo la prerogativa del grado, e che le figlie non siano escluse perché sono di un grado di consanguineità più lontano rispetto alle sorelle. Dal momento che i diritti di sangue rimangono inalterati dalla trasmissione maschile, perché offendere la natura e derogare al diritto legittimo? MADAME DUPIN, AMANTE E AMICA DI ROUSSEAU. Moglie del generale contadino Claude Dupin, proprietario del castello di Chenonceau, Louise-Marie-Madeleine de Fontaine (1706-1799) era la figlia naturale del grande finanziere Samuel Bernard e gestiva il più brillante salotto parigino del suo tempo, frequentato dal cardinale de Bernis, da Buffon, da Fontenelle, dall'abbé de Saint-Pierre e da Voltaire. Rousseau le fu presentato nel 1743, se ne innamorò, le dichiarò il suo amore e poi si scusò con una lettera di scuse. Madame Dupin non gliene fece una colpa e lo assunse come segretario nel 1745 per aiutarla nel suo lavoro letterario. Rousseau rimase a lungo con lei, lasciandola solo nel 1751, e mantenne sempre una tenera amicizia con lei. GLI ANNI DI ROUSSEAU AL SERVIZIO DI MADAME DUPIN SONO STATI "DECISIVI PER QUANTO RIGUARDA LA FORMAZIONE E LA PRIMA FORMULAZIONE DELLE SUE IDEE" (Jean-Pierre Le Bouler, articolo su Madame Dupin in Dictionnaire de Jean-Jacques Rousseau, Raymond Trousson e Frédéric Eigeldinger eds, p. 263).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Serie di 4 opere del XVIII secolo su Jean-Jacques Rousseau in 3 volumi: 1. ROUSSEL (Claude): La loi naturelle. Parigi, Humblot, 1769. Un volume. 9 x 15,5 cm. Da [III] a XXIV-288 pagine (scarso cap. 228). Pieno basamento contemporaneo, dorso liscio decorato, roulette ai bordi. Tavole leggermente macchiate. -Lievi macchie ai margini, timbro di un precedente proprietario. Manca il titolo falso. Prima edizione. Conlon 69: 1193. Claude Roussel insegnò filosofia a Chalons (in Champagne). La sua opera è una risposta alle tesi di J.-J. Rousseau sul diritto naturale. Con 2. 1) SERVAN (Joseph-Michel-Antoine): Réflexions sur les Confessions de J. J. Rousseau, sur le caractère & le génie de cet écrivain, sur les causes & l'étendue de son influence sur l'opinion publique, enfin sur quelques principes de ses opinions. Parigi [cioè Losanna, H.E. Vincent], 1783, 225 pp. ; seguito da 2) CHAS (François): J. J. Rousseau justifié, ou réponse à M. Servan. Neuchatel, Favre et Comp, 1784, 259 pp. + IV pp. (avviso dell'editore, rilegato tra le pp. 250-251). 9,5 x 16 cm. Pieno basamento contemporaneo, dorso liscio decorato, titolo in rosso. Piccolo difetto a un angolo, per il resto ottime condizioni della rilegatura. Interno in ottime condizioni. 1) Edizione pubblicata lo stesso anno dell'originale. Conlon, Ouvrages français relatifs à J.-J. Rousseau, 675. "Indirizzo fittizio: edizione stampata a Losanna da Henri-Emmanuel Vincent, identificabile con il suo materiale tipografico". (RERO). Opera molto critica nei confronti di Rousseau e delle sue Confessioni, le cui "conseguenze sulla morale saranno disastrose" ... 2) Prima edizione. Conlon 84: 910; V. M. Marchand, Rousseau, les 7 vies d'un visionnaire. "Nel suo Rousseau justifié, François Chas denuncia "la rabbia dei suoi persecutori" e si stupisce che "colui che si preoccupava della felicità degli uomini" sia stato dichiarato "nemico del genere umano" (V.M. Marchand). Con 3. CORANCEZ (Olivier de): Su J.J. Rousseau. Estratto dal Journal de Paris (...) de l'an VI. S.l., Imprimerie du Journal de Paris, s.d. (circa 1798). Un volume. 12 x 19 cm. 75 pagine. Cartone moderno in bradel in perfetto stato. Piccola brunitura all'ultima pagina, per il resto ottime condizioni del testo. Prima edizione. Conlon 1049. Grande appassionato di musica, fu Corancez a far conoscere GLUCK a Rousseau. Fu anche uno dei propagatori della voce del suicidio di Rousseau...

[PICHOIS & MISCELLANEO XX secolo]. Serie di circa 14 documenti: -MARTINEAU, Henri. 2 poesie autografe firmate. 1907 e 1923. 2 pp. in-4. Allegate due note di Pichois: storia delle poesie e citazione di Stendhal. -GARNIER, Auguste-Pierre e Auguste. Manoscritto autografo firmato con 2 poesie in memoria di Henri Martineau, di mano del primo, controfirmato dal secondo. S.l.n.d. 2 pp. in-4. -GARNIER, Auguste. C.P.A.S. a Pichois. S.l., 27 luglio 1958. 2 pp. in-12. -CHAUMAT ? 2 C.P.A.S. a Pichois. Luglio e agosto 1958. 2 pp. in-12 oblunghe. -SANVOISIN, Gaetan. C.A.S. Moulins, 12 agosto 1958. 2 pp. in-12 oblungo. -MORENO, Marguerite. L.A.S. indirizzata a [Gilbert Sigaux, secondo una successiva]. 1 p. in-8. S.l., 7 febbraio 1947. -BARLET, Paul. L.A.S. [a Léon Hamel, secondo una nota]. Parigi, 29 luglio 1912. 6 pp. piccolo in-8. Carta a lutto. Piccole pieghe. Lunga e interessante lettera. - ROUVEYRE, André. Fascicolo contenente: una litografia raffigurante un uomo che tiene in mano un uccello. S.l. n.d. Numerose annotazioni autografe di Rouveyre sul verso, con uno schizzo di mano di un uomo (5 x 3,5 cm). Strappi; 2 litografie "Autoritratto con Gustave Matõs. Parigi, Esposizione Universale, 1900". Piccole pieghe; appunti e dattiloscritti di Pichois relativi all'archivio di André Rouveyre, esaminato da Pichois e Chalvet e di cui ha redatto un inventario (4 pp. in-4 e 2 pp. in-8). Interessante corrispondenza dattiloscritta, tra cui una indirizzata al notaio della tenuta Rouveyre (2 pp. in-4) e un'altra indirizzata a Blaizot (1 p. in-4). Provenienza: Claude PICHOIS e discendenti. Esperto: Mathilde LALIN-LEPREVOST COSTI IN AGGIUNTA AL PREZZO D'ASTA 22,5% TASSE ESCLUSE O 27% TASSE INCLUSE PER QUESTO LOTTO