Null [ITALIA]. [PERUGIA].
Estratti dai registri giudiziari della città di Perugi…
Descrizione

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 12 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni in inchiostro marrone Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1300-1363) - Karolus Manentis di Spoleto. Podestà nel 1300 (dicembre 1300-maggio 1301): per fess emanato gules e argent, un capo d'Angiò (Manente/Manenti da Spoleto) - Petrus Mini de Tholomeis de Senis. Capitano nel 1310 (maggio-ottobre 1310): d'azzurro, su una fessura tra tre mezzelune d'argento, 2 in capo e 1 in base, un capo d'Angiò (Tolomei da Siena) - Magistrato non identificato: Gules, tre mezzelune d'argento, due e una (Bavieri da Firenze?) - Testa de Tornaquincis de Florentia. Capitano nel 1336 (febbraio-agosto 1336): trimembre Or e Vert (Tornaquinci da Firenze) - Deghus Blaxii de Tornaquinciis de Florentia. Podestà nel 1363 (dicembre 1363-maggio 1364): trimestrale in or e vert (Tornaquinci da Firenze). - Emanuel (Manuel) Andree de Marchionibus de Massa. Podestà nel 1336 (maggio-luglio 1336): trimestrale di zibellino e d'argento, su una bordura d'argento otto cinquefoglie d'argento seminate del campo (alias otto rose) (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana) - Petrus Raynaldi de Montorio (de Narnea). Capitano nel 1306 (maggio-ottobre 1306): per fess: primo gules (un monte di cinque coppe) Or, secondo argent plain (Montoro da Narni) - Andreas Philippi de Marchionibus de Massa. Capitano nel 1306 (novembre 1306-aprile 1307): in quarto di zibellino e d'argente, su un capo d'Angiò (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana) - Iohannes Nicolai de Esculo. Capitano nel 1316 (maggio-ottobre 1316): scacchiera d'azzurro e d'or, ogni punto d'or caricato di un cinquefoglio (alias rosa) d'or, su un capo d'angiò ([] da Ascoli) - Bindaccius de Ricasolis de Florentia. Capitano nel 1328 (maggio-ottobre 1328): Per paletta d'or e d'or di sei, tre fesse d'azzurro, la prima in capo (Ricasoli da Firenze). - Robertus (Ubertus) Duccii de Tudinis de Massa. Capitano nel 1335 (luglio 1335-gennaio 1336): scacchiera in gules e argent, il terzo punto in argent, una croce in gules, una curva in azure semipartita da fleurs-de-lis in or, un capo d'Angiò (Todini/Tudini da Massa Marittima). - Magistrato non identificato: Or, sei quadrifogli Sable, 3, 2 e 1, su un capo d'Angiò

463 

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 12 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni in inchiostro marrone Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1300-1363) - Karolus Manentis di Spoleto. Podestà nel 1300 (dicembre 1300-maggio 1301): per fess emanato gules e argent, un capo d'Angiò (Manente/Manenti da Spoleto) - Petrus Mini de Tholomeis de Senis. Capitano nel 1310 (maggio-ottobre 1310): d'azzurro, su una fessura tra tre mezzelune d'argento, 2 in capo e 1 in base, un capo d'Angiò (Tolomei da Siena) - Magistrato non identificato: Gules, tre mezzelune d'argento, due e una (Bavieri da Firenze?) - Testa de Tornaquincis de Florentia. Capitano nel 1336 (febbraio-agosto 1336): trimembre Or e Vert (Tornaquinci da Firenze) - Deghus Blaxii de Tornaquinciis de Florentia. Podestà nel 1363 (dicembre 1363-maggio 1364): trimestrale in or e vert (Tornaquinci da Firenze). - Emanuel (Manuel) Andree de Marchionibus de Massa. Podestà nel 1336 (maggio-luglio 1336): trimestrale di zibellino e d'argento, su una bordura d'argento otto cinquefoglie d'argento seminate del campo (alias otto rose) (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana) - Petrus Raynaldi de Montorio (de Narnea). Capitano nel 1306 (maggio-ottobre 1306): per fess: primo gules (un monte di cinque coppe) Or, secondo argent plain (Montoro da Narni) - Andreas Philippi de Marchionibus de Massa. Capitano nel 1306 (novembre 1306-aprile 1307): in quarto di zibellino e d'argente, su un capo d'Angiò (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana) - Iohannes Nicolai de Esculo. Capitano nel 1316 (maggio-ottobre 1316): scacchiera d'azzurro e d'or, ogni punto d'or caricato di un cinquefoglio (alias rosa) d'or, su un capo d'angiò ([] da Ascoli) - Bindaccius de Ricasolis de Florentia. Capitano nel 1328 (maggio-ottobre 1328): Per paletta d'or e d'or di sei, tre fesse d'azzurro, la prima in capo (Ricasoli da Firenze). - Robertus (Ubertus) Duccii de Tudinis de Massa. Capitano nel 1335 (luglio 1335-gennaio 1336): scacchiera in gules e argent, il terzo punto in argent, una croce in gules, una curva in azure semipartita da fleurs-de-lis in or, un capo d'Angiò (Todini/Tudini da Massa Marittima). - Magistrato non identificato: Or, sei quadrifogli Sable, 3, 2 e 1, su un capo d'Angiò

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati