Null FRANÇOIS II. 
Lettera firmata "Françoys" "à noz tré chers grandz amys les d…
Descrizione

FRANÇOIS II. Lettera firmata "Françoys" "à noz tré chers grandz amys les duc, seigneurie Républicque de Gennes et protecteurs de l'Office S[ain]t George" controfirmata da Florimond Robertet in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri. Fontainebleau, 28 luglio 1560. una p. folio oblunga, indirizzo al retro, sigillo in ceralacca sotto la carta; piccole crepe dovute al sistema di chiusura della lettera, 4 perforazioni con danni a 2 parole, crepe nelle pieghe, una lunga parzialmente restaurata. "Molto cari e gradz amys, il collonnel Sampetro Corse ci ha fatto remonstrer entendre les reffuz et difficultez qui luy sont par vous faictes de rendre les maison, biens et deniers qui appartenoient au sr Alphonse son filz et a la signore Vannina sa femme... Vi preghiamo, per quanto affettuosamente possiamo, di adce che per il nostro bene e in nostro favore, vi compiacerete di restituire e far restituire a suo figlio Alphonse e a sua moglie la detta casa, i beni e il denaro che state trattenendo loro senza permettere loro di lavorare per il pagamento del detto denaro e delle stoviglie d'argento perdute...". RARO DOCUMENTO FIRMATO DA RE FRANÇOIS II, ALL'ETA' DI TREDICI ANNI, il cui regno, sotto l'egida della madre Caterina de Médicis, fu molto breve, dal 10 luglio 1559 alla morte avvenuta il 5 dicembre 1560.

31 

FRANÇOIS II. Lettera firmata "Françoys" "à noz tré chers grandz amys les duc, seigneurie Républicque de Gennes et protecteurs de l'Office S[ain]t George" controfirmata da Florimond Robertet in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri. Fontainebleau, 28 luglio 1560. una p. folio oblunga, indirizzo al retro, sigillo in ceralacca sotto la carta; piccole crepe dovute al sistema di chiusura della lettera, 4 perforazioni con danni a 2 parole, crepe nelle pieghe, una lunga parzialmente restaurata. "Molto cari e gradz amys, il collonnel Sampetro Corse ci ha fatto remonstrer entendre les reffuz et difficultez qui luy sont par vous faictes de rendre les maison, biens et deniers qui appartenoient au sr Alphonse son filz et a la signore Vannina sa femme... Vi preghiamo, per quanto affettuosamente possiamo, di adce che per il nostro bene e in nostro favore, vi compiacerete di restituire e far restituire a suo figlio Alphonse e a sua moglie la detta casa, i beni e il denaro che state trattenendo loro senza permettere loro di lavorare per il pagamento del detto denaro e delle stoviglie d'argento perdute...". RARO DOCUMENTO FIRMATO DA RE FRANÇOIS II, ALL'ETA' DI TREDICI ANNI, il cui regno, sotto l'egida della madre Caterina de Médicis, fu molto breve, dal 10 luglio 1559 alla morte avvenuta il 5 dicembre 1560.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

[DODE DE LA BRUNERIE (Guillaume). Serie di circa 30 articoli. 1793-1847. Alcuni di questi pezzi sono incollati ad altri nei margini. Riguardano la carriera del maresciallo. - Certificato di capitano firmato in particolare dal direttore Étienne-François Le Tourneur e dal ministro della Guerra Claude-Louis Petiet (1796); lettera che annuncia la sua nomina al grado di capitano di prima classe, firmata dal generale François-Étienne Damas (Cairo, 1799); lettera di nomina a vicedirettore delle fortificazioni, firmata dal ministro della Guerra Louis-Alexandre Berthier (1801); lettera di nomina a comandante di battaglione, firmata dal ministro della Guerra Louis-Alexandre Berthier (1802); brevet confirmatif de chef de bataillon, firmato da Napoléon Bonaparte (segretario), controfirmato dal ministro della Guerra Louis-Alexandre Berthier e dal ministro segretario di Stato Hugues-Bernard Maret (1803); lettera che annuncia la sua nomina al grado di colonnello, firmata dal ministro della Guerra Louis-Alexandre Berthier (Schönbrunn in Austria, 29 dicembre 1805); lettera che annuncia la sua nomina al grado di generale di brigata, firmata dal maggiore generale della Grande Armée Louis-Alexandre Berthier (1809); 2 lettere che annunciano la sua nomina al grado di brigadiere generale, firmate dal ministro della Guerra Henry Clarke (1809); lettera che annuncia la sua nomina al grado onorario di tenente generale, firmata dal generale Pierre-Antoine Dupont de L'Étang in qualità di ministro della Guerra (24 agosto 1814); brevet de lieutenant-général, firmato da Luigi XVIII (graffio) e controfirmato dal ministro della Guerra Nicolas Jean-de-Dieu Soult (31 gennaio 1815); lettera che annuncia la sua nomina al grado di tenente generale, autografa di Louis-Victor de Blacquetot de Caux (30 aprile 1815); lettera che annuncia la sua nomina al grado di tenente generale, firmata dal ministro della Guerra Louis Nicolas Davout (4 maggio 1815); lettera che annuncia la sua elevazione al grado di maresciallo di Francia (1847); estratto dell'ordinanza di Luigi Filippo I che lo eleva al grado di maresciallo di Francia, firmata in particolare dal direttore del Ministero della Guerra, Marie Joseph François Mahérault (1847). - 5 libretti militari: compilati e firmati in particolare durante la spedizione egiziana (ad Alessandria d'Egitto dal giugno all'ottobre 1800), durante la prima campagna d'Austria (a Donauwörth in Baviera il 22 ottobre 1805, a Stockerau presso Vienna il 23 novembre 1805, Brünn oggi Brno nella Repubblica Ceca presso Austerlitz il 2 gennaio 1806). - Documenti di servizio, ecc.