Null [ITALIA]. [PERUGIA].
Estratti dai registri giudiziari della città di Perugi…
Descrizione

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 8 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni a inchiostro Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1324-1379) - Manuellus de Funtana civitatis Placentie. Capitano nel 1343 (maggio-ottobre 1343): Gules, una croce chequy argent e azure, tra una M o nel primo cantone, un capo d'Angiò (Paveri Fontana da Piacenza) - Mochata Gabriellis de Piccholominibus de Senis. Capitano nel 1347 (giugno 1347): Argent, una croce d'azzurro caricata da cinque mezzelune d'oro (Piccolomini da Siena). - Petrus (Pierus) Francisci de Panciatichis de Pistorio. Podestà nel 1360 (novembre 1360-aprile 1361): per fess Sable e Argent (Panciatichi da Pistoia). - Georgius de Scalis de Florentia. Capitano nel 1379 (febbraio-luglio): d'azzurro, una scala di quattro sbarre d'or, inchiodata di zibellino, in senso palmare (Scali da Firenze). - Magistrato non identificato: Palio di otto Or e Gules. - Iacobus de Strictis de Placentia. Podestà nel 1333 (gennaio-giugno 1333): paliotto in argento e zibellino (Stretto/Stretti da Piacenza). - Açço de Manfredis de Regio. Podestà nel 1324 (gennaio-giugno 1324): trimestrale d'argento e di zibellino, su un capo d'Angiò (Manfredi da Reggio Emilia). - Ghelfus de Pugliensibus (Pugliesis-Pulgesis) di Prato. Podestà nel 1369 (marzo 1369-marzo 1370): fess Gules e Vair (Pugliesi da Prato).

422 

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 8 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro bruno, stemma miniato (inchiostro e tempera) e disegni a inchiostro Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie (1324-1379) - Manuellus de Funtana civitatis Placentie. Capitano nel 1343 (maggio-ottobre 1343): Gules, una croce chequy argent e azure, tra una M o nel primo cantone, un capo d'Angiò (Paveri Fontana da Piacenza) - Mochata Gabriellis de Piccholominibus de Senis. Capitano nel 1347 (giugno 1347): Argent, una croce d'azzurro caricata da cinque mezzelune d'oro (Piccolomini da Siena). - Petrus (Pierus) Francisci de Panciatichis de Pistorio. Podestà nel 1360 (novembre 1360-aprile 1361): per fess Sable e Argent (Panciatichi da Pistoia). - Georgius de Scalis de Florentia. Capitano nel 1379 (febbraio-luglio): d'azzurro, una scala di quattro sbarre d'or, inchiodata di zibellino, in senso palmare (Scali da Firenze). - Magistrato non identificato: Palio di otto Or e Gules. - Iacobus de Strictis de Placentia. Podestà nel 1333 (gennaio-giugno 1333): paliotto in argento e zibellino (Stretto/Stretti da Piacenza). - Açço de Manfredis de Regio. Podestà nel 1324 (gennaio-giugno 1324): trimestrale d'argento e di zibellino, su un capo d'Angiò (Manfredi da Reggio Emilia). - Ghelfus de Pugliensibus (Pugliesis-Pulgesis) di Prato. Podestà nel 1369 (marzo 1369-marzo 1370): fess Gules e Vair (Pugliesi da Prato).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati