Null [ITALIA]. [PERUGIA].
Estratti dai registri giudiziari della città di Perugi…
Descrizione

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 8 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie 1306-1463) - Petrus de Chitanis de Cesis. Capitano nel 1463 (giugno-novembre 1463): Gules una montatura di sei coppe propriamente dette, con un albero Vert (Chitani da Cesi) - Iohannesgiorgius de Tibertis de Monteleone. Podestà nel 1424 (novembre 1424-maggio 1425): trimestrale: 1 e 4 d'azzurro con 2 fessure d'or, 2 e 3 scacchiere d'or e d'azzurro, nel complesso una croce d'argent bordata di gules (Tiberti da Monteleone). - Petrus (Pierus) Francisci de Panciatichis de Pistorio. Podestà nel 1360 (novembre 1360-aprile 1361): per fess Sable e Argent (Panciatichi da Pistoia). - Iohannes de Vigoncia de Padua. Podestà nel 1339 (luglio-dicembre 1339): per fess Or e Gules di quattro (Vigonza da Padova). - Georgius de Scalis de Florentia. Capitano nel 1379 (febbraio-luglio): d'azzurro, una scala d'oro, tre sbarre inchiodate di zibellino, in senso palmare (Scali da Firenze). - Manfredinus de Ganaçeto de Mutina. Capitano nel 1323 (novembre 1323-aprile 1324): pallido Or e Gules (da Ganaceto da Modena). - Andreas Philippi de Marchionibus de Massa. Capitano nel 1306 (1 novembre 1306-aprile 1307): Trimestre di zibellino e d'argento, su un capo d'Angiò (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana). - Ghelfus de Pugliensibus (Pugliesis-Pulgesis) di Prato. Podestà nel 1369 (marzo 1369-marzo 1370): fess Gules e Vair (Pugliesi da Prato).

420 

[ITALIA]. [PERUGIA]. Estratti dai registri giudiziari della città di Perugia. Insieme di 8 pezzi di pergamena, scrittura in inchiostro marrone, stemma miniato (inchiostro e tempera) Lingua dei testi e delle iscrizioni: latino Italia, Perugia, date varie 1306-1463) - Petrus de Chitanis de Cesis. Capitano nel 1463 (giugno-novembre 1463): Gules una montatura di sei coppe propriamente dette, con un albero Vert (Chitani da Cesi) - Iohannesgiorgius de Tibertis de Monteleone. Podestà nel 1424 (novembre 1424-maggio 1425): trimestrale: 1 e 4 d'azzurro con 2 fessure d'or, 2 e 3 scacchiere d'or e d'azzurro, nel complesso una croce d'argent bordata di gules (Tiberti da Monteleone). - Petrus (Pierus) Francisci de Panciatichis de Pistorio. Podestà nel 1360 (novembre 1360-aprile 1361): per fess Sable e Argent (Panciatichi da Pistoia). - Iohannes de Vigoncia de Padua. Podestà nel 1339 (luglio-dicembre 1339): per fess Or e Gules di quattro (Vigonza da Padova). - Georgius de Scalis de Florentia. Capitano nel 1379 (febbraio-luglio): d'azzurro, una scala d'oro, tre sbarre inchiodate di zibellino, in senso palmare (Scali da Firenze). - Manfredinus de Ganaçeto de Mutina. Capitano nel 1323 (novembre 1323-aprile 1324): pallido Or e Gules (da Ganaceto da Modena). - Andreas Philippi de Marchionibus de Massa. Capitano nel 1306 (1 novembre 1306-aprile 1307): Trimestre di zibellino e d'argento, su un capo d'Angiò (Marchioni/Marchesi da Massa Fermana). - Ghelfus de Pugliensibus (Pugliesis-Pulgesis) di Prato. Podestà nel 1369 (marzo 1369-marzo 1370): fess Gules e Vair (Pugliesi da Prato).

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati