Null [Maganza, detto Magagnò]. Seconda edizione molto rara delle celebririmein d…
Descrizione

[Maganza, detto Magagnò]. Seconda edizione molto rara delle celebririmein dialetto padovano Le rime di Magagnò,Menon e Begotto nell'edizione di Farri del 1563 con nota di possesso di "Leonardo Trissino 1822. Dono di Francesco Testa". Nel lotto ancheDe lerimedi Magagnò, Menone e Begotto in 4 parti del 1610, e il testo nell'edizione di Gregorio Donato del 1584 con tassello della libreria antiquaria Rappaport, Roma, sempre con nota di Possesso di "Leonardo Trissino". (5)

531 

[Maganza, detto Magagnò]. Seconda edizione molto rara delle celebririmein dialetto padovano Le rime di Magagnò,Menon e Begotto nell'edizione di Farri del 1563 con nota di possesso di "Leonardo Trissino 1822. Dono di Francesco Testa". Nel lotto ancheDe lerimedi Magagnò, Menone e Begotto in 4 parti del 1610, e il testo nell'edizione di Gregorio Donato del 1584 con tassello della libreria antiquaria Rappaport, Roma, sempre con nota di Possesso di "Leonardo Trissino". (5)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

1971 Triumph GT6 Telaio 1KE136OLDL Immatricolazione francese - Stesso proprietario per 19 anni - Auto rara La GT6 è la risposta di Triumph alla MG B. Basata sulla Spitfire, la carrozzeria ridisegnata da Giovanni Michelotti si trasformò in un'elegante due volumi fastback che valse alla GT6 il soprannome di "E-type dei poveri". Detto questo, non è necessariamente una cosa negativa essere paragonati a una E-type! Il motore è un 6 cilindri in linea da 2 litri che sviluppa 104 CV e consente una velocità di 190 km/h. Una GT relativamente saggia, eccentrica e signorile, con una vera personalità sportiva, che sta diventando un must di ogni collezione, per di più a un prezzo molto accessibile. La GT6 è stata prodotta dal 1966 al 1973, in tre serie, dalla Mark1 alla Mark3. Questa magnifica GT6 che abbiamo il piacere di presentarvi è una Mark3, la versione più completa del modello. Restaurata (scheda di restauro disponibile su richiesta), questa vettura è di seconda mano e appartiene allo stesso proprietario da 19 anni. Rara e simpatica coupé, la Gt6 rappresenta una valida alternativa alla tradizionale Mgb GT. 1971 Triumph GT6 Telaio 1KE136OLDL Immatricolazione francese - Stesso proprietario per 19 anni - Auto rara La GT6 fu la risposta di Triumph alla MG B. Basata sulla Spitfire, la carrozzeria ridisegnata da Giovanni Michelotti divenne un'elegante due volumi fastback che valse alla GT6 il soprannome di "E-Type dei poveri". Detto questo, non è necessariamente una cosa negativa essere paragonati a una E-Type! Il motore è un 6 cilindri in linea da 2 litri che sviluppa 104 CV e permette una velocità di 190 km/h. Una GT relativamente saggia, eccentrica e signorile, con una vera personalità sportiva, che sta diventando un must di ogni collezione, per di più a un prezzo molto accessibile. La GT6 è stata prodotta dal 1966 al 1973, in tre serie, dalla Mark1 alla Mark3. Questa magnifica GT6 che abbiamo il piacere di presentarvi è una Mark3, la versione più completa del modello. Restaurata (scheda di restauro disponibile su richiesta), questa vettura è di seconda mano e appartiene allo stesso proprietario da 19 anni. Rara e simpatica coupé, la Gt6 rappresenta una valida alternativa alla tradizionale Mgb GT.