Null [Cavalli]. Ferraro, Pirro Antonio e Giovanni Battista Ferraro. Cavallo fren…
Descrizione

[Cavalli]. Ferraro, Pirro Antonio e Giovanni Battista Ferraro. Cavallo frenato. Venezia, eredi di Giovanni Battista Combi, 1653 (1620). In 2° (319 x 224 mm); 2 parti in 1 volume; [2], 118, [2]; 256 pagine. Vignetta incisa al frontespizio della prima parte, marca tipografica sul frontespizio della seconda parte, numerosissime xilografie nel testo, in gran parte a piena pagina, raffiguranti prevalentemente tipi di morsi e briglie antichi e moderni (strappo alla carta M1; bruniture). Legatura coeva in piena pergamena con doppia bordura in oro, fleuron centrale e negli angoli ai piatti, fregi in oro al dorso, titolo manoscritto (cerniera interna allentata, mancanza al lato del piatto posteriore). Esemplare in bella legatura di questa celebre opera, dedicandosi nei primi quattro libri alle razze dei cavalli e al miglior modo per allevarle, alla disciplina dei cavalli, alla medicina preservativa e curativa e infine alla chirurgia, e negli altri quattro libri prevalentemente alle briglie e morsi. Esemplare con la variante di "Francesco Prati, 1620" nel colophon, considerando che l'edizione del 1620 e del 1653, nonostante fosse stampata da due editori diversi, presenta la stessa segnatura ed impronta per la seconda parte.

381 

[Cavalli]. Ferraro, Pirro Antonio e Giovanni Battista Ferraro. Cavallo frenato. Venezia, eredi di Giovanni Battista Combi, 1653 (1620). In 2° (319 x 224 mm); 2 parti in 1 volume; [2], 118, [2]; 256 pagine. Vignetta incisa al frontespizio della prima parte, marca tipografica sul frontespizio della seconda parte, numerosissime xilografie nel testo, in gran parte a piena pagina, raffiguranti prevalentemente tipi di morsi e briglie antichi e moderni (strappo alla carta M1; bruniture). Legatura coeva in piena pergamena con doppia bordura in oro, fleuron centrale e negli angoli ai piatti, fregi in oro al dorso, titolo manoscritto (cerniera interna allentata, mancanza al lato del piatto posteriore). Esemplare in bella legatura di questa celebre opera, dedicandosi nei primi quattro libri alle razze dei cavalli e al miglior modo per allevarle, alla disciplina dei cavalli, alla medicina preservativa e curativa e infine alla chirurgia, e negli altri quattro libri prevalentemente alle briglie e morsi. Esemplare con la variante di "Francesco Prati, 1620" nel colophon, considerando che l'edizione del 1620 e del 1653, nonostante fosse stampata da due editori diversi, presenta la stessa segnatura ed impronta per la seconda parte.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati