Null [Cavalli]. D'Alessandro, Giuseppe, duca di Pescolanciano. Pietra paragone d…
Descrizione

[Cavalli]. D'Alessandro, Giuseppe, duca di Pescolanciano. Pietra paragone de' cavalieri. Napoli, Domenico Antonio Parrino, 1711. In 2° (337 x 222 mm); [8], 402 [ma 404] pagine. Ritratto dell'autore, numerosissime figure incise a piena pagina nel testo (restauri con mancanza di testo su 8 carte, leggermente brunito, altri piccoli difetti.) Legatura in marocchino color nocciola con cornice dorata e fleurons angolari ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, tagli dorati e cesellati. Raraprima edizione. Treccani online: "L'immagine idoleggiata del cavallo, centro di un singolare microcosmo equestre, costituisce l'elemento coordinatore della raccolta che alterna ai sonetti amorosi e d'ispirazione filosofica, rime esaltanti le glorie e le virtù dei nobili quadrupedi, trattati sul modo di curare le loro 'infermità', e persino incisioni dei marchi delle razze più pregiate nel Regno di Napoli. Nel variopinto bestiario della lirica barocca il cavallo rappresenta infatti un polo d'attrazione costante".

369 

[Cavalli]. D'Alessandro, Giuseppe, duca di Pescolanciano. Pietra paragone de' cavalieri. Napoli, Domenico Antonio Parrino, 1711. In 2° (337 x 222 mm); [8], 402 [ma 404] pagine. Ritratto dell'autore, numerosissime figure incise a piena pagina nel testo (restauri con mancanza di testo su 8 carte, leggermente brunito, altri piccoli difetti.) Legatura in marocchino color nocciola con cornice dorata e fleurons angolari ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, tagli dorati e cesellati. Raraprima edizione. Treccani online: "L'immagine idoleggiata del cavallo, centro di un singolare microcosmo equestre, costituisce l'elemento coordinatore della raccolta che alterna ai sonetti amorosi e d'ispirazione filosofica, rime esaltanti le glorie e le virtù dei nobili quadrupedi, trattati sul modo di curare le loro 'infermità', e persino incisioni dei marchi delle razze più pregiate nel Regno di Napoli. Nel variopinto bestiario della lirica barocca il cavallo rappresenta infatti un polo d'attrazione costante".

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati