Null [Bodoni]. Lovera, Giuseppe Gioacchino. Gestorum ab episcopis Salutiensibus …
Descrizione

[Bodoni]. Lovera, Giuseppe Gioacchino. Gestorum ab episcopis Salutiensibus anakephalaiosis recusa. Parma, Bodoni, 1783. In 8° (230 x 152 mm); [4], XVI, [4], 138, [2] pagine. Antiporta figurata, frontespizio con stemmi calcografici della città di Saluzzo e di Lovera, illustrazioni calcografiche nel testo incise da Cagnoni e Patrini, testo incorniciato (poche fioriture.) Legatura in cartonato marmorizzato. Esemplare con barbe di questa prima edizione stampata in 300 esemplare. Nel lotto anche l'Ufficio della SS. Vergine de' sette dolori del 1794 con numerose tavole incise in rame. (2)

342 

[Bodoni]. Lovera, Giuseppe Gioacchino. Gestorum ab episcopis Salutiensibus anakephalaiosis recusa. Parma, Bodoni, 1783. In 8° (230 x 152 mm); [4], XVI, [4], 138, [2] pagine. Antiporta figurata, frontespizio con stemmi calcografici della città di Saluzzo e di Lovera, illustrazioni calcografiche nel testo incise da Cagnoni e Patrini, testo incorniciato (poche fioriture.) Legatura in cartonato marmorizzato. Esemplare con barbe di questa prima edizione stampata in 300 esemplare. Nel lotto anche l'Ufficio della SS. Vergine de' sette dolori del 1794 con numerose tavole incise in rame. (2)

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Scuola spagnola; prima del XVII secolo. "Sacra Famiglia con San Gioacchino e Sant'Anna". Olio su tela. Rilegato. Presenta resti di etichetta sul retro. Misure: 127 x 103 cm. La Vergine con il Bambino, San Giuseppe, Sant'Anna e San Gioacchino formano un gruppo chiuso e intimo in questo dipinto barocco di scuola italiana. Gesti e gesti convergono verso il centro della scena, dove Gesù è in grembo alla nonna. La figura degli uomini, San Giuseppe e San Gioacchino, è sullo sfondo, ma la loro monumentalità riflette la rilevanza dei mimi sia nell'immagine che nel ritratto biblico. Anche la luce ha un effetto intenso sulla maternità, tanto che gli incarnati mariani sono quasi perlacei, mentre gli altri volti sono più atei. Spicca il naturalismo stampato nelle espressioni e nelle vesti: le pelli invecchiate di alcuni, mentre altri si caratterizzano per la loro vivida freschezza. Allo stesso modo, i tessuti combinano la morbidezza della seta con la ruvidità di panni grossolani. In breve, il dipinto è pienamente ascrivibile al Barocco italiano. Nel senso più comune dell'espressione, la Sacra Famiglia comprende i parenti più stretti del Bambino Gesù, cioè la madre e la nonna o la madre e il padre nutritore. In entrambi i casi, che sia Sant'Anna o San Giuseppe a comparire, si tratta di un gruppo di tre figure. Dal punto di vista artistico, la disposizione di questa Trinità terrestre pone gli stessi problemi e suggerisce le stesse soluzioni della Trinità celeste. Tuttavia, le difficoltà sono minori. Non si tratta più di un unico Dio in tre persone, la cui unità essenziale deve essere espressa contemporaneamente alla diversità. I tre personaggi sono uniti da un legame di sangue, certo, ma non costituiscono un blocco indivisibile. Inoltre, tutti e tre sono rappresentati in forma umana, mentre la colomba dello Spirito Santo introduce nella Trinità divina un elemento zoomorfo difficilmente amalgamabile con due figure antropomorfe. D'altra parte, questa iconografia era tradizionalmente, fino alla Controriforma, una rappresentazione della Vergine e del Bambino a cui si aggiungeva la figura di San Giuseppe in primo piano. Solo con la riforma di Trento San Giuseppe ha iniziato a occupare il centro della scena come protettore e guida del Bambino Gesù. Presenta resti di etichetta sul retro.