Null [Accademica dei Gelati di Bologna]. Prose de’ sig.Ri Accademici Gelati di B…
Descrizione

[Accademica dei Gelati di Bologna]. Prose de’ sig.ri Accademici Gelati di Bologna. Bologna, Manolessi e fratelli, 1671. In 4° (224 x 154 mm); [16], 160 pagine, carte 161-168, pagine 169-391, [2], 392-432. Antiporta incisa da Lorenzo Tinti su disegno di Agostino Carracci, contenente l’impresa dell’Accademia, 17 emblemi incisi su rame nel testo e 2 xilografie a piena pagina nel testo, su fondo nero, raffiguranti le “Pleiades Montanarij 1668” a p. 391 e le “Pleiades Galilaei 1610” a p. 392, osservate infatti da Montanari e da Galileo (piccoli difetti). Legatura coeva in bazzana con filettatura ai piatti e fregi dorati al dorso, tagli a spruzzo (delicati restauri). Esemplare marginoso e fresco di questa prima edizione. Si tratta della più importante pubblicazione dell’Accademia che riguarda vari argomenti dalle armi alle imprese, la musica, la politica, la fisica, l'astronomia, le terme e i giochi.

299 

[Accademica dei Gelati di Bologna]. Prose de’ sig.ri Accademici Gelati di Bologna. Bologna, Manolessi e fratelli, 1671. In 4° (224 x 154 mm); [16], 160 pagine, carte 161-168, pagine 169-391, [2], 392-432. Antiporta incisa da Lorenzo Tinti su disegno di Agostino Carracci, contenente l’impresa dell’Accademia, 17 emblemi incisi su rame nel testo e 2 xilografie a piena pagina nel testo, su fondo nero, raffiguranti le “Pleiades Montanarij 1668” a p. 391 e le “Pleiades Galilaei 1610” a p. 392, osservate infatti da Montanari e da Galileo (piccoli difetti). Legatura coeva in bazzana con filettatura ai piatti e fregi dorati al dorso, tagli a spruzzo (delicati restauri). Esemplare marginoso e fresco di questa prima edizione. Si tratta della più importante pubblicazione dell’Accademia che riguarda vari argomenti dalle armi alle imprese, la musica, la politica, la fisica, l'astronomia, le terme e i giochi.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati