Null Benedetti, Giovanni Battista. Resolutio omnium Euclidis problematum aliorum…
Descrizione

Benedetti, Giovanni Battista. Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque ad hoc necessario inventorum una tantummodo circini data apertura. Venezia, Bartolomeo Cesano, 1553. In 4° (205 x 138 mm);[12], 57, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio, numerosi diagrammi nel testo (macchie al frontespizio e tracce di una provenienza tolta, mancanza all'angolo inferiore di una pagina per difetto carta, qualche macchia e fioritura.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro entro cartiglio al dorso, tagli marmorizzati. Rara prima edizione della prima opera giovanile di Benedettiin cui cerca una soluzione generale ai problemi degliElementidi Euclide utilizzando un compasso a raggio fisso.La dedica che apre il libro contiene anche la prima dimostrazione della tesi secondo cui l'accelerazione dei corpi in caduta libera è costante, e non proporzionale al peso come sosteneva la tradizionale dottrina di derivazione aristotelica - un concetto normalmente soltanto attribuito a Galileo.

109 

Benedetti, Giovanni Battista. Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque ad hoc necessario inventorum una tantummodo circini data apertura. Venezia, Bartolomeo Cesano, 1553. In 4° (205 x 138 mm);[12], 57, [1] carte. Marca tipografica al frontespizio, numerosi diagrammi nel testo (macchie al frontespizio e tracce di una provenienza tolta, mancanza all'angolo inferiore di una pagina per difetto carta, qualche macchia e fioritura.) Legatura coeva in pergamena con titolo in oro entro cartiglio al dorso, tagli marmorizzati. Rara prima edizione della prima opera giovanile di Benedettiin cui cerca una soluzione generale ai problemi degliElementidi Euclide utilizzando un compasso a raggio fisso.La dedica che apre il libro contiene anche la prima dimostrazione della tesi secondo cui l'accelerazione dei corpi in caduta libera è costante, e non proporzionale al peso come sosteneva la tradizionale dottrina di derivazione aristotelica - un concetto normalmente soltanto attribuito a Galileo.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati