Null Gallaccini, Teofilo. Trattato di Teofilo Gallaccini sopra gli errori degli …
Descrizione

Gallaccini, Teofilo. Trattato di Teofilo Gallaccini sopra gli errori degli architetti. Venezia, Giambattista Pasquali, 1767. Legato con: Visentini, Antonio. Osservazioni che servono di continuazione al trattato di TeofilioGallaccinisopra gli errori degli architetti. Venezia, Giambattista Pasquali, 1771. In 2° (340 x 240 mm). Prima opera: XII, 81, [1] pagine. Frontespizio calcografico con strumenti d’architetto,8 tavole incise a piena pagina; seconda opera:VII, [1], 141, [3] pagine. La Perfezione entro clipeo con segni zodiacali in antiporta. Marca tipografica al frontespizio,61 tavole incise a piena pagina. Legatura coeva in mezza pelle a spruzzo con titolo in oro su tassello al dorso, entro chemise e custodia in mezzo marocchino con titolo in oro al dorso. Esemplare fresco di questa prima edizione. Le due opere, che utilizzano approcci critici completamente differenti, insieme risultano essere particolarmente rilevanti per ciò che concerne la storia delle teorie razionaliste del XVIII secolo. Le osservazioni diGallaccinirimangono di carattere generale, mentre Visentini fa riferimento a casi pratici dei più noti architetti italiani.Lotto venduto nel 2018 da Sotheby's, La Biblioteca Sergio Rossetti.

53 

Gallaccini, Teofilo. Trattato di Teofilo Gallaccini sopra gli errori degli architetti. Venezia, Giambattista Pasquali, 1767. Legato con: Visentini, Antonio. Osservazioni che servono di continuazione al trattato di TeofilioGallaccinisopra gli errori degli architetti. Venezia, Giambattista Pasquali, 1771. In 2° (340 x 240 mm). Prima opera: XII, 81, [1] pagine. Frontespizio calcografico con strumenti d’architetto,8 tavole incise a piena pagina; seconda opera:VII, [1], 141, [3] pagine. La Perfezione entro clipeo con segni zodiacali in antiporta. Marca tipografica al frontespizio,61 tavole incise a piena pagina. Legatura coeva in mezza pelle a spruzzo con titolo in oro su tassello al dorso, entro chemise e custodia in mezzo marocchino con titolo in oro al dorso. Esemplare fresco di questa prima edizione. Le due opere, che utilizzano approcci critici completamente differenti, insieme risultano essere particolarmente rilevanti per ciò che concerne la storia delle teorie razionaliste del XVIII secolo. Le osservazioni diGallaccinirimangono di carattere generale, mentre Visentini fa riferimento a casi pratici dei più noti architetti italiani.Lotto venduto nel 2018 da Sotheby's, La Biblioteca Sergio Rossetti.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati