1 / 5

Descrizione

Scuola andalusa; fine del XVII secolo. "Cristo con gli attributi dell'Eucaristia". Olio su tavola. Misure: 44 x 21 cm. In quest'opera l'autore ci presenta un'immagine gloriosa della figura di Cristo. Inscritto in una pausa di gloria, Gesù, situato al centro della composizione, è posto su una grande sfera blu, che rappresenta il mondo. Con una mano tiene la croce, mentre con l'altra regge i simboli dell'Eucaristia. All'interno di questo panorama, è evidente il ruolo di primo piano svolto dalla scuola pittorica andalusa nel periodo noto come Secolo d'Oro; ad essa appartengono una serie di maestri di indiscusso valore, che hanno saputo coniugare nelle loro opere una straordinaria qualità tecnica e una profondità religiosa, in sintonia con l'atmosfera del loro tempo, in piena sintonia con i gusti della committenza, più interessata a opere a tema religioso che a commissioni laiche, segnando così una differenza sostanziale rispetto alla produzione di altri Paesi europei. D'altra parte, è anche da notare che lo sviluppo economico e il boom che Siviglia conobbe dopo la Scoperta, essendo diventata la porta e il porto delle Indie, si rifletté rapidamente nell'arte; fin dai primi decenni del secolo, maestri di diversa provenienza cominciarono ad affluire in città alla ricerca del mercato americano e della potenziale clientela sivigliana, sempre più attratta dalle nuove forme artistiche in arrivo dall'Italia. Maestri italiani, francesi e fiamminghi, con diversi gradi di conoscenza della nuova estetica, si alternano ad artisti provenienti dalla Castiglia, anch'essi entrati in contatto con le correnti artistiche prevalenti nella penisola italiana, diventando così gli artisti più ricercati sul mercato dell'arte. Gli insegnamenti di tutti loro, insieme al substrato classico insito nella stessa cultura andalusa, costituiranno le fondamenta su cui si costruirà la scuola andalusa di scultura.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

168 
Vai al lotto
<
>

Scuola andalusa; fine del XVII secolo. "Cristo con gli attributi dell'Eucaristia". Olio su tavola. Misure: 44 x 21 cm. In quest'opera l'autore ci presenta un'immagine gloriosa della figura di Cristo. Inscritto in una pausa di gloria, Gesù, situato al centro della composizione, è posto su una grande sfera blu, che rappresenta il mondo. Con una mano tiene la croce, mentre con l'altra regge i simboli dell'Eucaristia. All'interno di questo panorama, è evidente il ruolo di primo piano svolto dalla scuola pittorica andalusa nel periodo noto come Secolo d'Oro; ad essa appartengono una serie di maestri di indiscusso valore, che hanno saputo coniugare nelle loro opere una straordinaria qualità tecnica e una profondità religiosa, in sintonia con l'atmosfera del loro tempo, in piena sintonia con i gusti della committenza, più interessata a opere a tema religioso che a commissioni laiche, segnando così una differenza sostanziale rispetto alla produzione di altri Paesi europei. D'altra parte, è anche da notare che lo sviluppo economico e il boom che Siviglia conobbe dopo la Scoperta, essendo diventata la porta e il porto delle Indie, si rifletté rapidamente nell'arte; fin dai primi decenni del secolo, maestri di diversa provenienza cominciarono ad affluire in città alla ricerca del mercato americano e della potenziale clientela sivigliana, sempre più attratta dalle nuove forme artistiche in arrivo dall'Italia. Maestri italiani, francesi e fiamminghi, con diversi gradi di conoscenza della nuova estetica, si alternano ad artisti provenienti dalla Castiglia, anch'essi entrati in contatto con le correnti artistiche prevalenti nella penisola italiana, diventando così gli artisti più ricercati sul mercato dell'arte. Gli insegnamenti di tutti loro, insieme al substrato classico insito nella stessa cultura andalusa, costituiranno le fondamenta su cui si costruirà la scuola andalusa di scultura.

Stima 800 - 1 000 EUR
Base d'asta 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.