Null Scuola manierista spagnola; verso la seconda metà del XVI secolo.

"Quo vad…
Descrizione

Scuola manierista spagnola; verso la seconda metà del XVI secolo. "Quo vadis". Olio su pannello. Engatillada. Misure: 123 x 79 cm. Quest'opera rappresenta una delle scene più note e rappresentate della vita di San Pietro, sebbene si basi su fonti testuali non canoniche. Il testo apocrifo noto come Atti di Pietro, scritto probabilmente in greco intorno al II secolo, racconta che, nel bel mezzo della persecuzione di Nerone, l'apostolo, spaventato, decide di fuggire da Roma e fugge lungo la via Appia. Lasciata Roma, gli appare Gesù che porta una croce. Pietro interroga allora Cristo con la nota frase "Quo vadis, domine?", letteralmente "Dove vai, Signore?", al che Gesù risponde che, mentre Pietro fugge, rifiutando il martirio, ha deciso di riprenderlo, e parte per Roma, per essere crocifisso una seconda volta. Il sacrificio di Cristo fa vergognare Pietro, che torna a Roma e assume il suo martirio, che sarà certamente la crocifissione, ma a faccia in giù, per non essere alla pari del suo maestro. Nella scena, l'apostolo e Cristo sono in primo piano, rivolti verso lo spettatore. Il gesto di Pietro è di sorpresa per l'apparizione di Gesù, mentre quest'ultimo, vestito interamente di bianco, come è consuetudine nelle apparizioni dopo l'Ascensione, porta con rassegnazione la grande croce del suo martirio. Dietro le due figure si trova un grande paesaggio panoramico in stile fiammingo. L'insieme doveva essere di dimensioni ragguardevoli, dato che l'opera in questione doveva occupare una delle "strade" o sezioni laterali, probabilmente accompagnata da altre scene narrative che affiancavano un'immagine centrale di San Pietro in trono o, forse, un'incisione del santo. È probabile che la pala originale occupasse l'altare principale di una chiesa parrocchiale. Sia il trattamento del paesaggio che quello delle vesti, con abbondanti pieghe dall'aspetto rigido e "inamidato", indicano l'assunzione e l'adattamento degli apporti della pittura manierista spagnola.

153 

Scuola manierista spagnola; verso la seconda metà del XVI secolo. "Quo vadis". Olio su pannello. Engatillada. Misure: 123 x 79 cm. Quest'opera rappresenta una delle scene più note e rappresentate della vita di San Pietro, sebbene si basi su fonti testuali non canoniche. Il testo apocrifo noto come Atti di Pietro, scritto probabilmente in greco intorno al II secolo, racconta che, nel bel mezzo della persecuzione di Nerone, l'apostolo, spaventato, decide di fuggire da Roma e fugge lungo la via Appia. Lasciata Roma, gli appare Gesù che porta una croce. Pietro interroga allora Cristo con la nota frase "Quo vadis, domine?", letteralmente "Dove vai, Signore?", al che Gesù risponde che, mentre Pietro fugge, rifiutando il martirio, ha deciso di riprenderlo, e parte per Roma, per essere crocifisso una seconda volta. Il sacrificio di Cristo fa vergognare Pietro, che torna a Roma e assume il suo martirio, che sarà certamente la crocifissione, ma a faccia in giù, per non essere alla pari del suo maestro. Nella scena, l'apostolo e Cristo sono in primo piano, rivolti verso lo spettatore. Il gesto di Pietro è di sorpresa per l'apparizione di Gesù, mentre quest'ultimo, vestito interamente di bianco, come è consuetudine nelle apparizioni dopo l'Ascensione, porta con rassegnazione la grande croce del suo martirio. Dietro le due figure si trova un grande paesaggio panoramico in stile fiammingo. L'insieme doveva essere di dimensioni ragguardevoli, dato che l'opera in questione doveva occupare una delle "strade" o sezioni laterali, probabilmente accompagnata da altre scene narrative che affiancavano un'immagine centrale di San Pietro in trono o, forse, un'incisione del santo. È probabile che la pala originale occupasse l'altare principale di una chiesa parrocchiale. Sia il trattamento del paesaggio che quello delle vesti, con abbondanti pieghe dall'aspetto rigido e "inamidato", indicano l'assunzione e l'adattamento degli apporti della pittura manierista spagnola.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati