Null Scuola spagnola; XVII secolo.

"La flagellazione di Gesù".

Olio su tela.

…
Descrizione

Scuola spagnola; XVII secolo. "La flagellazione di Gesù". Olio su tela. Presenta difetti e ridipinture. Misure: 155 x 109 cm; 173 x 125 cm (cornice). Questa tela affronta il tema della flagellazione di Cristo, sviluppandosi in uno spazio architettonico complesso, che si apre a diversi livelli attraverso finestre e balconi. Così, seguendo uno schema compositivo di tradizione italiana, l'influenza fiamminga si nota anche nella concezione spaziale, ma anche nella vicinanza agli sviluppi locali. Cristo, legato a una bassa colonna, è flagellato da diversi scagnozzi, il cui movimento è congelato in gesti aggressivi e inclementi. La luce interiore sembra emanare dall'anatomia di Gesù, il cui candore è la trascrizione della purezza della sua anima, in contrasto con la carne scura dei carnefici. La narrazione della scena si svolge su piani diversi, mentre gli sguardi e la grammatica espressiva di ogni personaggio rivelano i loro pensieri di fronte all'ingiustizia di cui sono testimoni. Dal punto di vista iconografico, tutti e quattro i Vangeli menzionano la punizione subita da Cristo in questo momento, pur non facendo riferimento ad alcuna colonna: questa iconografia deriva dalla parola "castigo" usata da Luca, ed era nota come momento precedente alla Crocifissione nelle parole di Giuseppe, ad esempio. Per tutto il Medioevo la colonna venerata a Gerusalemme è stata utilizzata per queste rappresentazioni, caratterizzate dalla sua altezza. Esiste però un'altra tipologia, che ricalca da vicino il modello della reliquia conservata in Santa Prassede a Roma dal 1233 e che il Concilio di Trento si è incaricato di recuperare all'arte, caratterizzata proprio dal marmo in cui è realizzata e dalla sua bassa altezza. Questo modello di colonna, che non rinnega il precedente in quanto i teologi riconoscono due momenti in cui Cristo fu flaggellato, fu utilizzato nell'arte a partire dalla fine del XVI secolo, coesistendo con quello alto, e si diffuse rapidamente in tutta Europa.

143 

Scuola spagnola; XVII secolo. "La flagellazione di Gesù". Olio su tela. Presenta difetti e ridipinture. Misure: 155 x 109 cm; 173 x 125 cm (cornice). Questa tela affronta il tema della flagellazione di Cristo, sviluppandosi in uno spazio architettonico complesso, che si apre a diversi livelli attraverso finestre e balconi. Così, seguendo uno schema compositivo di tradizione italiana, l'influenza fiamminga si nota anche nella concezione spaziale, ma anche nella vicinanza agli sviluppi locali. Cristo, legato a una bassa colonna, è flagellato da diversi scagnozzi, il cui movimento è congelato in gesti aggressivi e inclementi. La luce interiore sembra emanare dall'anatomia di Gesù, il cui candore è la trascrizione della purezza della sua anima, in contrasto con la carne scura dei carnefici. La narrazione della scena si svolge su piani diversi, mentre gli sguardi e la grammatica espressiva di ogni personaggio rivelano i loro pensieri di fronte all'ingiustizia di cui sono testimoni. Dal punto di vista iconografico, tutti e quattro i Vangeli menzionano la punizione subita da Cristo in questo momento, pur non facendo riferimento ad alcuna colonna: questa iconografia deriva dalla parola "castigo" usata da Luca, ed era nota come momento precedente alla Crocifissione nelle parole di Giuseppe, ad esempio. Per tutto il Medioevo la colonna venerata a Gerusalemme è stata utilizzata per queste rappresentazioni, caratterizzate dalla sua altezza. Esiste però un'altra tipologia, che ricalca da vicino il modello della reliquia conservata in Santa Prassede a Roma dal 1233 e che il Concilio di Trento si è incaricato di recuperare all'arte, caratterizzata proprio dal marmo in cui è realizzata e dalla sua bassa altezza. Questo modello di colonna, che non rinnega il precedente in quanto i teologi riconoscono due momenti in cui Cristo fu flaggellato, fu utilizzato nell'arte a partire dalla fine del XVI secolo, coesistendo con quello alto, e si diffuse rapidamente in tutta Europa.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati