1 / 6

Descrizione

Scuola fiamminga; seconda metà del XVI secolo. "Sacra Famiglia". Olio su pannello di quercia. Cullato. Tavola spazzolata. Etichetta di presentazione sul retro. Misure: 66 x 50 cm; 113 x 98 cm (cornice). Nella presente opera ci viene presentata in modo intimo la Vergine che allatta il Bambino mentre San José, appoggiato a un tavolo, contempla la scena. È un momento intimo che si apre allo spettatore, rendendolo partecipe. Una scena placida e quasi idilliaca in cui irrompe una finestra sul lato sinistro che ci porta nel mondo terreno lasciandoci vedere un paesaggio. La rappresentazione e il modello della Sacra Famiglia sono serviti come immagine che rafforza il ritratto di famiglia e la rappresentazione morale della famiglia cristiana. Le diverse varianti che sono giunte fino a noi dalla storia dell'arte sono dovute alle esigenze politiche e religiose del momento. Nel periodo rinascimentale italiano per quanto riguarda l'arte, ma tardo-medievale per quanto riguarda la società, l'iconografia della Sacra Famiglia si basava prevalentemente sulla Vergine, il Bambino e Sant'Anna, soprattutto nell'area toscana, perché la madre della Vergine era la patrona della città di Firenze. La figura di San Giuseppe, sebbene non sia abitualmente rappresentata nell'iconografia di questo tema, o se lo fa è in modo più contenuto e quasi secondario, è nel corso del XVII secolo che la sua figura di padre terreno del Bambino assume maggiore rilevanza nelle scene in cui il suo ruolo paterno e protettivo è più palpabile e addirittura, a volte, protagonista. Ciò è dovuto al pensiero che su di lui ha avuto la Chiesa nel corso della storia, il cui interesse per la figura di San Giuseppe è stato riconsiderato con la rielaborazione di nuove credenze, a cui si è aggiunto lo sviluppo della società borghese.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

127 
Vai al lotto
<
>

Scuola fiamminga; seconda metà del XVI secolo. "Sacra Famiglia". Olio su pannello di quercia. Cullato. Tavola spazzolata. Etichetta di presentazione sul retro. Misure: 66 x 50 cm; 113 x 98 cm (cornice). Nella presente opera ci viene presentata in modo intimo la Vergine che allatta il Bambino mentre San José, appoggiato a un tavolo, contempla la scena. È un momento intimo che si apre allo spettatore, rendendolo partecipe. Una scena placida e quasi idilliaca in cui irrompe una finestra sul lato sinistro che ci porta nel mondo terreno lasciandoci vedere un paesaggio. La rappresentazione e il modello della Sacra Famiglia sono serviti come immagine che rafforza il ritratto di famiglia e la rappresentazione morale della famiglia cristiana. Le diverse varianti che sono giunte fino a noi dalla storia dell'arte sono dovute alle esigenze politiche e religiose del momento. Nel periodo rinascimentale italiano per quanto riguarda l'arte, ma tardo-medievale per quanto riguarda la società, l'iconografia della Sacra Famiglia si basava prevalentemente sulla Vergine, il Bambino e Sant'Anna, soprattutto nell'area toscana, perché la madre della Vergine era la patrona della città di Firenze. La figura di San Giuseppe, sebbene non sia abitualmente rappresentata nell'iconografia di questo tema, o se lo fa è in modo più contenuto e quasi secondario, è nel corso del XVII secolo che la sua figura di padre terreno del Bambino assume maggiore rilevanza nelle scene in cui il suo ruolo paterno e protettivo è più palpabile e addirittura, a volte, protagonista. Ciò è dovuto al pensiero che su di lui ha avuto la Chiesa nel corso della storia, il cui interesse per la figura di San Giuseppe è stato riconsiderato con la rielaborazione di nuove credenze, a cui si è aggiunto lo sviluppo della società borghese.

Stima 9 000 - 10 000 EUR
Base d'asta 7 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.