Null Scuola italiana; XVIII secolo. 

"Madonna con Bambino". 

Olio su tela. Ril…
Descrizione

Scuola italiana; XVIII secolo. "Madonna con Bambino". Olio su tela. Rilegato. Presenta restauri e danni causati da xilofagi. Presenta un'iscrizione sul retro. Misure: 39 x 29 cm; 51 x 40 cm (cornice). Olio su tela che ci mostra un'immagine di grande tradizione nell'arte occidentale come la presentazione della Vergine e del Bambino. L'autore risolve la scena attraverso una composizione semplice che permette allo spettatore di entrare in empatia in modo diretto con l'immagine. In primo piano possiamo apprezzare il Bambino Gesù disteso su un lenzuolo bianco che viene tenuto in braccio da Maria in modo delicato e materno. La Vergine osserva il figlio sullo sfondo in un atteggiamento pio, anche se la sua tunica rosa indica iconograficamente il sacrificio e il Calvario del figlio. Lo sfondo neutro che monumentalizza la figura di entrambi i protagonisti e dà loro il massimo risalto, sommato all'interesse di cogliere il legame materno filiale tra i due personaggi, ci avvicina a un periodo avanzato in cui le rappresentazioni religiose, sempre legate a uno scopo didattico, cercano di risvegliare nei fedeli un alto grado di empatia. Per questo motivo, queste immagini sono concepite come una narrazione visiva, che deve essere sempre chiaramente leggibile. Presentano restauri e danni causati da xilofagi.

113 

Scuola italiana; XVIII secolo. "Madonna con Bambino". Olio su tela. Rilegato. Presenta restauri e danni causati da xilofagi. Presenta un'iscrizione sul retro. Misure: 39 x 29 cm; 51 x 40 cm (cornice). Olio su tela che ci mostra un'immagine di grande tradizione nell'arte occidentale come la presentazione della Vergine e del Bambino. L'autore risolve la scena attraverso una composizione semplice che permette allo spettatore di entrare in empatia in modo diretto con l'immagine. In primo piano possiamo apprezzare il Bambino Gesù disteso su un lenzuolo bianco che viene tenuto in braccio da Maria in modo delicato e materno. La Vergine osserva il figlio sullo sfondo in un atteggiamento pio, anche se la sua tunica rosa indica iconograficamente il sacrificio e il Calvario del figlio. Lo sfondo neutro che monumentalizza la figura di entrambi i protagonisti e dà loro il massimo risalto, sommato all'interesse di cogliere il legame materno filiale tra i due personaggi, ci avvicina a un periodo avanzato in cui le rappresentazioni religiose, sempre legate a uno scopo didattico, cercano di risvegliare nei fedeli un alto grado di empatia. Per questo motivo, queste immagini sono concepite come una narrazione visiva, che deve essere sempre chiaramente leggibile. Presentano restauri e danni causati da xilofagi.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati