Null Scuola italiana; 1790 ca. 

"Ritratto della famiglia del gentiluomo Bonnito…
Descrizione

Scuola italiana; 1790 ca. "Ritratto della famiglia del gentiluomo Bonnito". Olio su tela. Presenta restauri. Misure: 100 x 76 cm; 116 x 94 cm (cornice). La disposizione dei personaggi in questo dipinto è quella consueta nei ritratti italiani dell'epoca, che prevede la disposizione dei membri della famiglia in primo piano, con lo sguardo fisso sullo spettatore. In effetti, in un certo senso è possibile apprezzare un riferimento alle rappresentazioni religiose della Sacra Famiglia, con il Bambino in grembo alla Vergine in primo piano e la figura di San Giuseppe sullo sfondo che osserva la scena principale. Il ritratto è completato dalla presenza di due bambine, di cui non vediamo il volto, e di un piccolo gatto a cui il bambino rivolge lo sguardo, in un gesto di innocenza e spontaneità che rivela l'interesse dell'artista a cogliere la personalità dei protagonisti. Questo tratto, infatti, si ritrova anche nel gesto di sorpresa di una delle bambine presenti nella scena e nello sguardo smarrito della madre che sembra totalmente ignara di chi la accompagna. Dal punto di vista formale, vale la pena menzionare anche l'opulenza e la sontuosità dei toni utilizzati, che evidenziano le diverse qualità dei tessuti che compongono la scena e che diventano i veri protagonisti di questa immagine. L'autore sottolinea la personalità dei protagonisti, compiendo uno studio psicologico dei modelli. L'abbigliamento distinto del padre, con un cappotto e un cappello a tesa larga, riflette il suo carattere aristocratico, così come la postura che assume: con una postura eretta, anche se la sua figura è appena visibile. Si tratta di un gruppo corale di ritratti di personaggi appartenenti alla società benestante dell'epoca, un gruppo sociale ricco che mostra tutta la sua opulenza in un ritratto di famiglia. Presenta restauri.

106 

Scuola italiana; 1790 ca. "Ritratto della famiglia del gentiluomo Bonnito". Olio su tela. Presenta restauri. Misure: 100 x 76 cm; 116 x 94 cm (cornice). La disposizione dei personaggi in questo dipinto è quella consueta nei ritratti italiani dell'epoca, che prevede la disposizione dei membri della famiglia in primo piano, con lo sguardo fisso sullo spettatore. In effetti, in un certo senso è possibile apprezzare un riferimento alle rappresentazioni religiose della Sacra Famiglia, con il Bambino in grembo alla Vergine in primo piano e la figura di San Giuseppe sullo sfondo che osserva la scena principale. Il ritratto è completato dalla presenza di due bambine, di cui non vediamo il volto, e di un piccolo gatto a cui il bambino rivolge lo sguardo, in un gesto di innocenza e spontaneità che rivela l'interesse dell'artista a cogliere la personalità dei protagonisti. Questo tratto, infatti, si ritrova anche nel gesto di sorpresa di una delle bambine presenti nella scena e nello sguardo smarrito della madre che sembra totalmente ignara di chi la accompagna. Dal punto di vista formale, vale la pena menzionare anche l'opulenza e la sontuosità dei toni utilizzati, che evidenziano le diverse qualità dei tessuti che compongono la scena e che diventano i veri protagonisti di questa immagine. L'autore sottolinea la personalità dei protagonisti, compiendo uno studio psicologico dei modelli. L'abbigliamento distinto del padre, con un cappotto e un cappello a tesa larga, riflette il suo carattere aristocratico, così come la postura che assume: con una postura eretta, anche se la sua figura è appena visibile. Si tratta di un gruppo corale di ritratti di personaggi appartenenti alla società benestante dell'epoca, un gruppo sociale ricco che mostra tutta la sua opulenza in un ritratto di famiglia. Presenta restauri.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati