Null Scuola italiana; XVIII secolo. 

"La presentazione della Vergine". 

Olio s…
Descrizione

Scuola italiana; XVIII secolo. "La presentazione della Vergine". Olio su tela. Misure: 34 x 25 cm; 53 x 42 cm (cornice). In questa tela l'autore rappresenta una scena della vita della Vergine Maria, la sua presentazione al Tempio da bambina. La narrazione si colloca in una scena urbana, dominata da una scalinata che svolge un ruolo importante nel racconto e che serve a differenziare i due piani della composizione, e allo stesso tempo a ordinare le figure. Queste, partendo dal primo piano, stabiliscono un ritmo di lettura diagonale. La linea parte dalla testa di San Gioacchino in basso a sinistra, sale in diagonale, passando per Sant'Anna, e guida lo sguardo verso la Vergine, vivacemente illuminata, per arrivare infine alla figura di Zaccaria, situata in cima alla scala. La tela presenta una composizione scenografica, chiaramente controriformista. La scena è ambientata nell'interno del tempio, minuziosamente descritto, come si addice alla pittura barocca. È da notare che fu proprio durante il periodo barocco che le rappresentazioni della Vergine assunsero maggiore importanza e rilevanza iconografica perché i protestanti non credevano nella figura della Vergine.

103 

Scuola italiana; XVIII secolo. "La presentazione della Vergine". Olio su tela. Misure: 34 x 25 cm; 53 x 42 cm (cornice). In questa tela l'autore rappresenta una scena della vita della Vergine Maria, la sua presentazione al Tempio da bambina. La narrazione si colloca in una scena urbana, dominata da una scalinata che svolge un ruolo importante nel racconto e che serve a differenziare i due piani della composizione, e allo stesso tempo a ordinare le figure. Queste, partendo dal primo piano, stabiliscono un ritmo di lettura diagonale. La linea parte dalla testa di San Gioacchino in basso a sinistra, sale in diagonale, passando per Sant'Anna, e guida lo sguardo verso la Vergine, vivacemente illuminata, per arrivare infine alla figura di Zaccaria, situata in cima alla scala. La tela presenta una composizione scenografica, chiaramente controriformista. La scena è ambientata nell'interno del tempio, minuziosamente descritto, come si addice alla pittura barocca. È da notare che fu proprio durante il periodo barocco che le rappresentazioni della Vergine assunsero maggiore importanza e rilevanza iconografica perché i protestanti non credevano nella figura della Vergine.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati