Null Scuola italiana; XVII secolo. 

"Adorazione dei Magi".

Olio su tela. Rileg…
Descrizione

Scuola italiana; XVII secolo. "Adorazione dei Magi". Olio su tela. Rilegato. Conserva la cornice d'epoca con difetti e restauri. Misure: 52 x 84 cm; 70 x 102 cm (cornice). In questo olio su tela è rappresentata, in un linguaggio popolare, la visita dei Magi a Gesù Bambino appena nato. La composizione presenta tutti i personaggi in primo piano, all'interno di un'ambientazione classica. Il pittore concentra la nostra attenzione sulle figure di Maria e Gesù, illuminate direttamente da una luce che sembra riflettersi sul volto del re inginocchiato davanti al Bambino. Dietro di loro, avvolti nella penombra, vediamo i personaggi secondari. Nel presente dipinto i personaggi appaiono ritagliati su uno sfondo neutro che ne esalta i volumi. Stilisticamente, domina l'influenza diretta del tenebrismo: il modo in cui una luce potente costruisce i volumi e ritaglia i gesti, mettendo in scena il momento della nascita di Cristo. I corpi sono modellati con una pennellata energica, illuminata in modo selettivo, una risorsa che contribuisce senza dubbio ad accentuare il messaggio devozionale ed emotivo contenuto nell'opera.

92 

Scuola italiana; XVII secolo. "Adorazione dei Magi". Olio su tela. Rilegato. Conserva la cornice d'epoca con difetti e restauri. Misure: 52 x 84 cm; 70 x 102 cm (cornice). In questo olio su tela è rappresentata, in un linguaggio popolare, la visita dei Magi a Gesù Bambino appena nato. La composizione presenta tutti i personaggi in primo piano, all'interno di un'ambientazione classica. Il pittore concentra la nostra attenzione sulle figure di Maria e Gesù, illuminate direttamente da una luce che sembra riflettersi sul volto del re inginocchiato davanti al Bambino. Dietro di loro, avvolti nella penombra, vediamo i personaggi secondari. Nel presente dipinto i personaggi appaiono ritagliati su uno sfondo neutro che ne esalta i volumi. Stilisticamente, domina l'influenza diretta del tenebrismo: il modo in cui una luce potente costruisce i volumi e ritaglia i gesti, mettendo in scena il momento della nascita di Cristo. I corpi sono modellati con una pennellata energica, illuminata in modo selettivo, una risorsa che contribuisce senza dubbio ad accentuare il messaggio devozionale ed emotivo contenuto nell'opera.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati