1 / 7

Descrizione

Scuola guatemalteca; seconda metà del XVIII secolo. "San Giovanni davanti alla Croce". Legno intagliato e policromo. Ha occhi in pasta vitrea. Presenta difetti. Misure: 40 x 16 x 11 cm. La posizione di questa scultura in cui è rappresentato San Giovanni indica che in origine faceva parte di un gruppo più ampio in cui era rappresentato il Calvario. Per questo motivo San Giovanni dirige il volto e lo sguardo verso l'alto, come se stesse guardando la croce. Esteticamente il pezzo si distingue per la delicata policromia, che conferisce grande espressività alla figura. Vale la pena ricordare che, durante la dominazione coloniale spagnola, si sviluppò una scultura prevalentemente religiosa, destinata a cristianizzare le popolazioni indigene. Gli artisti locali si ispirarono alle opere spagnole, che seguirono alla lettera in termini di tipologie e iconografia. I modelli più frequenti erano gli angeli archibugieri e le vergini triangolari, ma nei primi anni del XIX secolo, già in tempi di indipendenza e di apertura politica di alcune colonie, diversi artisti iniziarono a rappresentare un nuovo modello di pittura con una propria identità. Presenta difetti.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

84 
Vai al lotto
<
>

Scuola guatemalteca; seconda metà del XVIII secolo. "San Giovanni davanti alla Croce". Legno intagliato e policromo. Ha occhi in pasta vitrea. Presenta difetti. Misure: 40 x 16 x 11 cm. La posizione di questa scultura in cui è rappresentato San Giovanni indica che in origine faceva parte di un gruppo più ampio in cui era rappresentato il Calvario. Per questo motivo San Giovanni dirige il volto e lo sguardo verso l'alto, come se stesse guardando la croce. Esteticamente il pezzo si distingue per la delicata policromia, che conferisce grande espressività alla figura. Vale la pena ricordare che, durante la dominazione coloniale spagnola, si sviluppò una scultura prevalentemente religiosa, destinata a cristianizzare le popolazioni indigene. Gli artisti locali si ispirarono alle opere spagnole, che seguirono alla lettera in termini di tipologie e iconografia. I modelli più frequenti erano gli angeli archibugieri e le vergini triangolari, ma nei primi anni del XIX secolo, già in tempi di indipendenza e di apertura politica di alcune colonie, diversi artisti iniziarono a rappresentare un nuovo modello di pittura con una propria identità. Presenta difetti.

Stima 1 000 - 1 200 EUR
Base d'asta 700 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.