1 / 4

Descrizione

Scuola fiamminga; XVII secolo. "Ritratto di Peter Paul Rubens". Olio su tela. Rilegato. Misure: 42 x 35 cm. Peter Paul Rubens fu un pittore di scuola fiamminga che, tuttavia, gareggiò ad armi pari con i contemporanei artisti italiani, e godette di un'importantissima rilevanza internazionale, poiché la sua influenza fu fondamentale anche in altre scuole, come nel caso del passaggio al pieno barocco in Spagna. Pur essendo nato in Westfalia, Rubens crebbe ad Anversa, dove la sua famiglia era originaria. Dopo la formazione, Rubens entrò nella corporazione dei pittori di Anversa nel 1598. Solo due anni dopo compie un viaggio in Italia, dove rimane dal 1600 al 1608. In queste date decisive, il giovane maestro fiammingo ebbe modo di conoscere da vicino il naturalismo e il classicismo, le opere di Caravaggio e dei Carracci. Durante la sua visita a Mantova rimarrà impressionato da Mantegna, soprattutto dai suoi "Trionfi di Cesare", che influenzeranno il suo successivo "Trionfo dell'Eucaristia", dove vediamo lo stesso senso teatrale classico di Mantegna. Anche a Mantova conoscerà di persona i giganti del Palazzo del Tè di Giulio Romano. Visitò Roma in diverse occasioni e studiò anche l'arte dell'antichità classica, che influenzerà il suo primo stile, scultoreo e monumentale, che si evolverà nel tempo verso un linguaggio più pittorico. Nella capitale italiana Rubens conosce anche la pittura rinascimentale italiana, le opere di Michelangelo, Raffaello e Leonardo. Nel suo viaggio attraverso l'Italia passerà anche per Firenze e Parma, città quest'ultima dove entrerà in contatto con l'opera di Correggio. A Venezia apprende il senso dell'ostentazione di Veronese e il drammatismo di Tintoretto, e nel 1609 torna nei Paesi Bassi, al servizio dei governatori delle Fiandre, l'arciduca Alberto e l'Infanta Isabella Clara Eugenia. Oltre a essere pittore di camera, Rubens eserciterà per la corte compiti diplomatici che lo porteranno a visitare la Spagna, Londra e Parigi. Nel 1609 sposa Isabel Brant ad Anversa e organizza la sua bottega, assumendo eccellenti collaboratori, con i quali lavora fianco a fianco, molti dei quali sono pittori specializzati (Frans Snyders, Jan Brueghel de Velours...). Assunse anche dei discepoli e creò un eccellente laboratorio di incisori, che lavoravano su disegni di sua mano e sotto la sua supervisione. In questi anni realizza importanti commissioni come "L'elevazione della croce" (1610) o "La discesa dalla croce" (1611-14), entrambe per la cattedrale di Anversa. Rubens è già allora il principale pittore delle Fiandre, e nella sua bottega si formano maestri di spicco come Anton van Dyck o Jacob Jordaens. Oggi opere di Rubens sono conservate nelle più importanti collezioni del mondo, tra cui il Museo del Prado, l'Ermitage di San Pietroburgo, il Louvre di Parigi, la Galleria Mauritshuis dell'Aia, il Metropolitan di New York, la National Gallery di Londra e il Rijksmuseum di Amsterdam.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

79 
Vai al lotto
<
>

Scuola fiamminga; XVII secolo. "Ritratto di Peter Paul Rubens". Olio su tela. Rilegato. Misure: 42 x 35 cm. Peter Paul Rubens fu un pittore di scuola fiamminga che, tuttavia, gareggiò ad armi pari con i contemporanei artisti italiani, e godette di un'importantissima rilevanza internazionale, poiché la sua influenza fu fondamentale anche in altre scuole, come nel caso del passaggio al pieno barocco in Spagna. Pur essendo nato in Westfalia, Rubens crebbe ad Anversa, dove la sua famiglia era originaria. Dopo la formazione, Rubens entrò nella corporazione dei pittori di Anversa nel 1598. Solo due anni dopo compie un viaggio in Italia, dove rimane dal 1600 al 1608. In queste date decisive, il giovane maestro fiammingo ebbe modo di conoscere da vicino il naturalismo e il classicismo, le opere di Caravaggio e dei Carracci. Durante la sua visita a Mantova rimarrà impressionato da Mantegna, soprattutto dai suoi "Trionfi di Cesare", che influenzeranno il suo successivo "Trionfo dell'Eucaristia", dove vediamo lo stesso senso teatrale classico di Mantegna. Anche a Mantova conoscerà di persona i giganti del Palazzo del Tè di Giulio Romano. Visitò Roma in diverse occasioni e studiò anche l'arte dell'antichità classica, che influenzerà il suo primo stile, scultoreo e monumentale, che si evolverà nel tempo verso un linguaggio più pittorico. Nella capitale italiana Rubens conosce anche la pittura rinascimentale italiana, le opere di Michelangelo, Raffaello e Leonardo. Nel suo viaggio attraverso l'Italia passerà anche per Firenze e Parma, città quest'ultima dove entrerà in contatto con l'opera di Correggio. A Venezia apprende il senso dell'ostentazione di Veronese e il drammatismo di Tintoretto, e nel 1609 torna nei Paesi Bassi, al servizio dei governatori delle Fiandre, l'arciduca Alberto e l'Infanta Isabella Clara Eugenia. Oltre a essere pittore di camera, Rubens eserciterà per la corte compiti diplomatici che lo porteranno a visitare la Spagna, Londra e Parigi. Nel 1609 sposa Isabel Brant ad Anversa e organizza la sua bottega, assumendo eccellenti collaboratori, con i quali lavora fianco a fianco, molti dei quali sono pittori specializzati (Frans Snyders, Jan Brueghel de Velours...). Assunse anche dei discepoli e creò un eccellente laboratorio di incisori, che lavoravano su disegni di sua mano e sotto la sua supervisione. In questi anni realizza importanti commissioni come "L'elevazione della croce" (1610) o "La discesa dalla croce" (1611-14), entrambe per la cattedrale di Anversa. Rubens è già allora il principale pittore delle Fiandre, e nella sua bottega si formano maestri di spicco come Anton van Dyck o Jacob Jordaens. Oggi opere di Rubens sono conservate nelle più importanti collezioni del mondo, tra cui il Museo del Prado, l'Ermitage di San Pietroburgo, il Louvre di Parigi, la Galleria Mauritshuis dell'Aia, il Metropolitan di New York, la National Gallery di Londra e il Rijksmuseum di Amsterdam.

Stima 1 500 - 1 800 EUR
Base d'asta 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.