Null Scuola spagnola; XIX secolo. 

"Compianto su Cristo morto".

Olio su tela.
…
Descrizione

Scuola spagnola; XIX secolo. "Compianto su Cristo morto". Olio su tela. Firmato sul retro. Misure: 29 x 39 cm; 36 x 45 cm (cornice). La pelle perlacea di un Cristo reclinato conferisce una certa teatralità a questa scena devozionale. Il soggetto, la tonalità e la composizione formano un'immagine che risveglia la passione dei fedeli, invitandoli a riflettere sugli ultimi momenti di Cristo. In un formato paesaggistico, diverse figure cadono sul corpo di Gesù, protagonista della scena. Le figure spiccano per la loro monumentalità e il loro volume, coprendo l'intera superficie che viene velata allo spettatore. Iconograficamente è un tema molto emotivo, frutto della pietà popolare, che concentra l'attenzione sul dramma della Passione e sulla contemplazione amorosa e dolorosa, con un senso realistico e commovente. A Bisanzio, e nelle rappresentazioni di influenza bizantina, la figura di Cristo poggia sulla lastra dell'unzione, dove il suo cadavere veniva profumato e preparato per ricevere la sepoltura, che più tardi nell'arte italiana diventerà un sepolcro. Questa scena non compare nei Vangeli, ma trova la sua origine nella letteratura mistica e nei testi religiosi di pietà, oltre che in quelli delle confraternite di flagellanti. Nei Vangeli canonici e nel Vangelo apocrifo di Nicodemo si narra come Giuseppe d'Arimatea seppellì il corpo di Gesù.

69 

Scuola spagnola; XIX secolo. "Compianto su Cristo morto". Olio su tela. Firmato sul retro. Misure: 29 x 39 cm; 36 x 45 cm (cornice). La pelle perlacea di un Cristo reclinato conferisce una certa teatralità a questa scena devozionale. Il soggetto, la tonalità e la composizione formano un'immagine che risveglia la passione dei fedeli, invitandoli a riflettere sugli ultimi momenti di Cristo. In un formato paesaggistico, diverse figure cadono sul corpo di Gesù, protagonista della scena. Le figure spiccano per la loro monumentalità e il loro volume, coprendo l'intera superficie che viene velata allo spettatore. Iconograficamente è un tema molto emotivo, frutto della pietà popolare, che concentra l'attenzione sul dramma della Passione e sulla contemplazione amorosa e dolorosa, con un senso realistico e commovente. A Bisanzio, e nelle rappresentazioni di influenza bizantina, la figura di Cristo poggia sulla lastra dell'unzione, dove il suo cadavere veniva profumato e preparato per ricevere la sepoltura, che più tardi nell'arte italiana diventerà un sepolcro. Questa scena non compare nei Vangeli, ma trova la sua origine nella letteratura mistica e nei testi religiosi di pietà, oltre che in quelli delle confraternite di flagellanti. Nei Vangeli canonici e nel Vangelo apocrifo di Nicodemo si narra come Giuseppe d'Arimatea seppellì il corpo di Gesù.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati