1 / 7

Descrizione

Scuola spagnola; secondo terzo del XVII secolo. "Santa Caterina da Siena". Olio su tela. Rilegato. Misure: 97 x 144 cm. In quest'opera il pittore ci offre un'immagine carica di emozione mistica, molto tipica dell'arte spagnola della Controriforma. Assistiamo così a un'opera dalla composizione chiara e concisa, con la santa protagonista a tutto tondo in primo piano, messa in risalto da un'illuminazione diretta, tenebrosa, su uno sfondo dai toni scuri, nella cui zona destra si scorge, in lontananza, un paesaggio. Come è comune anche in questo periodo alla scuola spagnola, Santa Caterina è raffigurata in preghiera, inginocchiata con le mani aperte e lo sguardo rivolto al cielo. Nata a Siena intorno al 1347, fece voto di verginità all'età di sette anni. Poiché la madre voleva darla in sposa, si rasò la testa. Accolta nel Terzo Ordine di San Domenico all'età di sedici anni, condusse in convento una vita ascetica che rovinò la sua fragile salute. Aveva una particolare devozione per Sant'Agnese di Montepulciano. Secondo la leggenda, quando Caterina visitò la tomba di Sant'Agnese e si chinò sul corpo della santa per baciarle un piede, la santa lo sollevò all'altezza delle sue labbra. Fu glorificata per aver contribuito a portare a Roma Papa Gregorio XI da Avignone. In occasione dello Scisma d'Occidente, si schierò dalla parte di Urbano VI. Morì a Roma nel 1380 e fu canonizzata nel 1461.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

64 
Vai al lotto
<
>

Scuola spagnola; secondo terzo del XVII secolo. "Santa Caterina da Siena". Olio su tela. Rilegato. Misure: 97 x 144 cm. In quest'opera il pittore ci offre un'immagine carica di emozione mistica, molto tipica dell'arte spagnola della Controriforma. Assistiamo così a un'opera dalla composizione chiara e concisa, con la santa protagonista a tutto tondo in primo piano, messa in risalto da un'illuminazione diretta, tenebrosa, su uno sfondo dai toni scuri, nella cui zona destra si scorge, in lontananza, un paesaggio. Come è comune anche in questo periodo alla scuola spagnola, Santa Caterina è raffigurata in preghiera, inginocchiata con le mani aperte e lo sguardo rivolto al cielo. Nata a Siena intorno al 1347, fece voto di verginità all'età di sette anni. Poiché la madre voleva darla in sposa, si rasò la testa. Accolta nel Terzo Ordine di San Domenico all'età di sedici anni, condusse in convento una vita ascetica che rovinò la sua fragile salute. Aveva una particolare devozione per Sant'Agnese di Montepulciano. Secondo la leggenda, quando Caterina visitò la tomba di Sant'Agnese e si chinò sul corpo della santa per baciarle un piede, la santa lo sollevò all'altezza delle sue labbra. Fu glorificata per aver contribuito a portare a Roma Papa Gregorio XI da Avignone. In occasione dello Scisma d'Occidente, si schierò dalla parte di Urbano VI. Morì a Roma nel 1380 e fu canonizzata nel 1461.

Stima 4 800 - 5 000 EUR
Base d'asta 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.