1 / 5

Descrizione

Scuola spagnola del XVIII secolo. "San Francisco de Paula". Olio su tela. Presenta restauri e difetti. Cornice del XIX secolo, con difetti. Misure: 70 x 60 cm; 91 x 72 x 3 cm (cornice). Dipinto di epoca e stile tardo-barocco, apprezzabile nei marcati chiaroscuri che conferiscono all'immagine devozionale un'intensità drammatica. Il santo si porta la mano al cuore guardando il bagliore celeste in cui è incisa la parola "Caritas". San Francesco di Paola (1416-1507) fu un eremita italiano e fondatore dell'Ordine dei Minimi. Giovanissimo iniziò la sua vita da eremita nella periferia della sua città natale, Paola. A poco a poco acquistò fama per i suoi prodigi e intorno al 1450 c'era già un gruppo di seguaci intorno alla sua figura. La sua comunità cresce e nel 1470 la Congregazione degli Eremiti (il futuro Ordine dei Minimi) riceve l'approvazione diocesana dell'arcivescovo di Cosenza. Quattro anni dopo, Papa Sisto IV concesse loro l'approvazione pontificia. Nel 1483 Francesco di Paola si recò in Francia per ordine del Papa e su richiesta del re Luigi XI. Lì sviluppò un lavoro diplomatico a favore della Santa Sede, mentre cercava di ottenere l'approvazione di una Regola per la sua congregazione, che infine ottenne nel 1493. Fino alla sua morte, Francesco di Paola potrà contare sull'appoggio e la protezione dei monarchi francesi e, pochi anni dopo la sua morte, inizieranno i processi per la sua canonizzazione in Calabria, a Tourse e ad Amiens, nei quali saranno presenti numerosi testimoni della sua vita e dei suoi miracoli. Fu infine beatificato nel 1513 e canonizzato nel 1519. L'iconografia di questo santo è abbondante. L'effigie più nota, che ha ispirato molti pittori, è quella di Jean Bourdichon, pittore francese contemporaneo di Francesco di Paola. In essa il santo appare in abito, un uomo anziano dal volto grave e dalla folta barba grigia, appoggiato a un semplice bastone.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

57 
Vai al lotto
<
>

Scuola spagnola del XVIII secolo. "San Francisco de Paula". Olio su tela. Presenta restauri e difetti. Cornice del XIX secolo, con difetti. Misure: 70 x 60 cm; 91 x 72 x 3 cm (cornice). Dipinto di epoca e stile tardo-barocco, apprezzabile nei marcati chiaroscuri che conferiscono all'immagine devozionale un'intensità drammatica. Il santo si porta la mano al cuore guardando il bagliore celeste in cui è incisa la parola "Caritas". San Francesco di Paola (1416-1507) fu un eremita italiano e fondatore dell'Ordine dei Minimi. Giovanissimo iniziò la sua vita da eremita nella periferia della sua città natale, Paola. A poco a poco acquistò fama per i suoi prodigi e intorno al 1450 c'era già un gruppo di seguaci intorno alla sua figura. La sua comunità cresce e nel 1470 la Congregazione degli Eremiti (il futuro Ordine dei Minimi) riceve l'approvazione diocesana dell'arcivescovo di Cosenza. Quattro anni dopo, Papa Sisto IV concesse loro l'approvazione pontificia. Nel 1483 Francesco di Paola si recò in Francia per ordine del Papa e su richiesta del re Luigi XI. Lì sviluppò un lavoro diplomatico a favore della Santa Sede, mentre cercava di ottenere l'approvazione di una Regola per la sua congregazione, che infine ottenne nel 1493. Fino alla sua morte, Francesco di Paola potrà contare sull'appoggio e la protezione dei monarchi francesi e, pochi anni dopo la sua morte, inizieranno i processi per la sua canonizzazione in Calabria, a Tourse e ad Amiens, nei quali saranno presenti numerosi testimoni della sua vita e dei suoi miracoli. Fu infine beatificato nel 1513 e canonizzato nel 1519. L'iconografia di questo santo è abbondante. L'effigie più nota, che ha ispirato molti pittori, è quella di Jean Bourdichon, pittore francese contemporaneo di Francesco di Paola. In essa il santo appare in abito, un uomo anziano dal volto grave e dalla folta barba grigia, appoggiato a un semplice bastone.

Stima 300 - 400 EUR
Base d'asta 250 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.