1 / 3

Descrizione

Scuola spagnola del XVII secolo. "Cristo crocifisso". Legno intagliato e policromo. Presenta difetti nell'intaglio e nella policromia. Antichi xilofagi. Misure: 65 x 47 x 13 cm (Cristo); 90 x 53 x 17 cm (croce). Cristo a tre chiodi, scolpito in legno e policromo, di raggiunto verismo. È una figura sofferente, spirante, con gli occhi già chiusi e la testa inclinata. L'intagliatore ha lavorato l'anatomia con notevole dettaglio, creando un corpo esile ma con una muscolatura marcata, in "déhanchement" o leggero movimento dei fianchi che accompagna il piegamento di una gamba e aggiunge espressività. Si seguono modelli iconografici barocchi, portatori di un pathos ritirato, di una sofferenza contenuta. La tela della purezza si irrigidisce, stampando un gioco di chiaroscuri. La rappresentazione della crocifissione ha subito un'evoluzione parallela alle variazioni liturgiche e teologiche della dottrina cattolica in cui vogliamo segnalare tre tappe fondamentali: all'inizio l'arte paleocristiana ometteva la rappresentazione della figura umana di Cristo e la crocifissione veniva rappresentata attraverso l'"Agnus Dei", l'agnello mistico che porta la croce del martirio. Fino all'XI secolo Cristo viene rappresentato crocifisso ma vivo e trionfante, con gli occhi aperti, secondo il rito bizantino che non considera la possibilità dell'esistenza del cadavere di Cristo. Più tardi, sotto la considerazione teologica che la morte del Salvatore non è dovuta a un processo organico ma a un atto di volontà divina, Cristo viene rappresentato, come nella nostra opera, già morto con gli occhi chiusi e il capo caduto sulla spalla destra, mostrando le sofferenze della passione, provocando la commiserazione, come riferito nel Salmo 22 quando dice: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (...) una folla di malvagi mi è vicina: hanno trafitto le mie mani e i miei piedi (...) si sono divisi le mie vesti e hanno tirato a sorte la mia tunica".

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

51 
Vai al lotto
<
>

Scuola spagnola del XVII secolo. "Cristo crocifisso". Legno intagliato e policromo. Presenta difetti nell'intaglio e nella policromia. Antichi xilofagi. Misure: 65 x 47 x 13 cm (Cristo); 90 x 53 x 17 cm (croce). Cristo a tre chiodi, scolpito in legno e policromo, di raggiunto verismo. È una figura sofferente, spirante, con gli occhi già chiusi e la testa inclinata. L'intagliatore ha lavorato l'anatomia con notevole dettaglio, creando un corpo esile ma con una muscolatura marcata, in "déhanchement" o leggero movimento dei fianchi che accompagna il piegamento di una gamba e aggiunge espressività. Si seguono modelli iconografici barocchi, portatori di un pathos ritirato, di una sofferenza contenuta. La tela della purezza si irrigidisce, stampando un gioco di chiaroscuri. La rappresentazione della crocifissione ha subito un'evoluzione parallela alle variazioni liturgiche e teologiche della dottrina cattolica in cui vogliamo segnalare tre tappe fondamentali: all'inizio l'arte paleocristiana ometteva la rappresentazione della figura umana di Cristo e la crocifissione veniva rappresentata attraverso l'"Agnus Dei", l'agnello mistico che porta la croce del martirio. Fino all'XI secolo Cristo viene rappresentato crocifisso ma vivo e trionfante, con gli occhi aperti, secondo il rito bizantino che non considera la possibilità dell'esistenza del cadavere di Cristo. Più tardi, sotto la considerazione teologica che la morte del Salvatore non è dovuta a un processo organico ma a un atto di volontà divina, Cristo viene rappresentato, come nella nostra opera, già morto con gli occhi chiusi e il capo caduto sulla spalla destra, mostrando le sofferenze della passione, provocando la commiserazione, come riferito nel Salmo 22 quando dice: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? (...) una folla di malvagi mi è vicina: hanno trafitto le mie mani e i miei piedi (...) si sono divisi le mie vesti e hanno tirato a sorte la mia tunica".

Stima 900 - 1 200 EUR
Base d'asta 300 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.