1 / 5

Descrizione

Scuola fiamminga; XVII secolo. "Ritratto di gentiluomo". Olio su tela. Rilegato. Presenta ridipinture. Misure: 75 x 58 cm; 88 x 70 cm (cornice). Eccezionale ritratto maschile, di tre quarti su sfondo neutro, che rappresenta un uomo di mezza età e dal portamento aristocratico. Con un linguaggio realistico, il pittore approfondisce la psicologia del personaggio. I suoi tratti spigolosi sottolineano la severità del suo carattere. Il collo definito da un'ampia gorgiera e gli incarnati sono modellati con una luce chiara che estrae anche il volume del personaggio. Appoggia la mano su un orologio dove è visibile la rappresentazione di un santo. Il ritratto era uno dei generi più importanti della pittura fiamminga del XVII secolo. Nel cogliere la personalità di questo gentiluomo o aristocratico che mostriamo, si ratifica l'insegnamento di maestri come Rembrandt o Frans Hals. La qualità tecnica, il realismo e la veridicità del volto del protagonista avvicinano l'opera allo stile della scuola fiamminga. Una scuola in cui il ritratto, sia individuale che di gruppo, e persino il personaggio, cercava di incarnare le relazioni dell'individuo con la società, rendendo così popolare la sua creazione. Questo genere copre un terzo della produzione totale della scuola fiamminga. Presenta la ridipintura.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

43 
Vai al lotto
<
>

Scuola fiamminga; XVII secolo. "Ritratto di gentiluomo". Olio su tela. Rilegato. Presenta ridipinture. Misure: 75 x 58 cm; 88 x 70 cm (cornice). Eccezionale ritratto maschile, di tre quarti su sfondo neutro, che rappresenta un uomo di mezza età e dal portamento aristocratico. Con un linguaggio realistico, il pittore approfondisce la psicologia del personaggio. I suoi tratti spigolosi sottolineano la severità del suo carattere. Il collo definito da un'ampia gorgiera e gli incarnati sono modellati con una luce chiara che estrae anche il volume del personaggio. Appoggia la mano su un orologio dove è visibile la rappresentazione di un santo. Il ritratto era uno dei generi più importanti della pittura fiamminga del XVII secolo. Nel cogliere la personalità di questo gentiluomo o aristocratico che mostriamo, si ratifica l'insegnamento di maestri come Rembrandt o Frans Hals. La qualità tecnica, il realismo e la veridicità del volto del protagonista avvicinano l'opera allo stile della scuola fiamminga. Una scuola in cui il ritratto, sia individuale che di gruppo, e persino il personaggio, cercava di incarnare le relazioni dell'individuo con la società, rendendo così popolare la sua creazione. Questo genere copre un terzo della produzione totale della scuola fiamminga. Presenta la ridipintura.

Stima 2 000 - 2 500 EUR
Base d'asta 1 200 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.