1 / 4

Descrizione

Scuola fiamminga del XVIII secolo. "Il rinnegamento di San Pietro". Olio su rame. Presenta restauri e ridipinture. Misure: 22 x 17 cm; 32 x 27 cm (cornice). Tematicamente quest'opera presenta il tema biblico del rinnegamento di San Pietro, legato al Ciclo della Passione di Cristo e che compare nel Nuovo Testamento, in cui Cristo profetizza nell'ultima cena, dove annuncia all'apostolo che, pur essendo suo fedele seguace, prima del canto del gallo nel giorno della Crocifissione lo avrebbe rinnegato tre volte. San Pietro (Betsaida, 1 a.C. circa - Roma, 67) era, secondo il Nuovo Testamento, un pescatore, noto per essere uno dei dodici apostoli di Gesù. La Chiesa cattolica lo identifica, attraverso la successione apostolica, come il primo Papa, basandosi, tra gli altri argomenti, sulle parole rivoltegli da Gesù: "Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e il potere della morte non prevarrà contro di essa. Ti darò le chiavi del Regno dei Cieli. Tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato in cielo e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto in cielo". Si può dire che San Pietro sia stato il confessore di Gesù, il suo discepolo più vicino, entrambi uniti da un legame molto speciale, come raccontano sia i Vangeli canonici che quelli apocrifi.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

39 
Vai al lotto
<
>

Scuola fiamminga del XVIII secolo. "Il rinnegamento di San Pietro". Olio su rame. Presenta restauri e ridipinture. Misure: 22 x 17 cm; 32 x 27 cm (cornice). Tematicamente quest'opera presenta il tema biblico del rinnegamento di San Pietro, legato al Ciclo della Passione di Cristo e che compare nel Nuovo Testamento, in cui Cristo profetizza nell'ultima cena, dove annuncia all'apostolo che, pur essendo suo fedele seguace, prima del canto del gallo nel giorno della Crocifissione lo avrebbe rinnegato tre volte. San Pietro (Betsaida, 1 a.C. circa - Roma, 67) era, secondo il Nuovo Testamento, un pescatore, noto per essere uno dei dodici apostoli di Gesù. La Chiesa cattolica lo identifica, attraverso la successione apostolica, come il primo Papa, basandosi, tra gli altri argomenti, sulle parole rivoltegli da Gesù: "Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e il potere della morte non prevarrà contro di essa. Ti darò le chiavi del Regno dei Cieli. Tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato in cielo e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto in cielo". Si può dire che San Pietro sia stato il confessore di Gesù, il suo discepolo più vicino, entrambi uniti da un legame molto speciale, come raccontano sia i Vangeli canonici che quelli apocrifi.

Stima 1 400 - 1 600 EUR
Base d'asta 750 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.