1 / 2

Descrizione

Scuola spagnola del XVII-XVIII secolo. "Cristo morto con San Giovanni e Maria Maddalena". Pasta di carta. Resti di policromia. Presenta difetti, segni d'uso e di usura. Misure: 26 x 22 cm (irregolare); 29 x 26 cm (cornice). In questo rilievo interamente realizzato in pasta di carta è rappresentato il tema del Compianto davanti al corpo di Cristo, tema abbinato alla Discesa dalla Croce. La scena del lamento o pianto sul corpo di Cristo morto fa parte del ciclo della Passione, ed è intercalata tra la Discesa dalla Croce e la Santa Sepoltura. Narra il momento in cui il corpo di Cristo viene deposto su un sudario (in altri casi, sulla pietra dell'unzione) e si dispongono intorno a lui, prorompendo in lamenti e singhiozzi, sua madre, San Giovanni, le sante donne, Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo. È un tema molto emozionante, frutto della pietà popolare, che concentra l'attenzione sul dramma della Passione e sulla contemplazione amorosa e dolorosa, con un senso realistico e commovente. A Bisanzio, e nelle rappresentazioni di influenza bizantina, la figura di Cristo poggia sulla lastra dell'unzione, dove il suo cadavere veniva profumato e preparato per ricevere la sepoltura, che più tardi nell'arte italiana diventerà un sepolcro. Questa scena non compare nei Vangeli, ma trova la sua origine nella letteratura mistica e nei testi religiosi di pietà, oltre che in quelli delle confraternite di flagellanti.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

36 
Vai al lotto
<
>

Scuola spagnola del XVII-XVIII secolo. "Cristo morto con San Giovanni e Maria Maddalena". Pasta di carta. Resti di policromia. Presenta difetti, segni d'uso e di usura. Misure: 26 x 22 cm (irregolare); 29 x 26 cm (cornice). In questo rilievo interamente realizzato in pasta di carta è rappresentato il tema del Compianto davanti al corpo di Cristo, tema abbinato alla Discesa dalla Croce. La scena del lamento o pianto sul corpo di Cristo morto fa parte del ciclo della Passione, ed è intercalata tra la Discesa dalla Croce e la Santa Sepoltura. Narra il momento in cui il corpo di Cristo viene deposto su un sudario (in altri casi, sulla pietra dell'unzione) e si dispongono intorno a lui, prorompendo in lamenti e singhiozzi, sua madre, San Giovanni, le sante donne, Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo. È un tema molto emozionante, frutto della pietà popolare, che concentra l'attenzione sul dramma della Passione e sulla contemplazione amorosa e dolorosa, con un senso realistico e commovente. A Bisanzio, e nelle rappresentazioni di influenza bizantina, la figura di Cristo poggia sulla lastra dell'unzione, dove il suo cadavere veniva profumato e preparato per ricevere la sepoltura, che più tardi nell'arte italiana diventerà un sepolcro. Questa scena non compare nei Vangeli, ma trova la sua origine nella letteratura mistica e nei testi religiosi di pietà, oltre che in quelli delle confraternite di flagellanti.

Stima 800 - 1 000 EUR
Base d'asta 350 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.