1 / 6

Descrizione

Scuola andalusa, XVIII secolo "San Francesco di Paola. Intaglio policromo e doratura in oro fino. Misure: 45 x 25 x 17 cm. Opera di carattere devozionale con la rappresentazione di San Francisco de Paula in atteggiamento di preghiera. Con i piedi nudi su un piedistallo che simula un cumulo di nuvole, viene rappresentata l'ascensione celeste del santo, il cui volto e il cui gesto trasmettono un'estasi. La composizione è dinamica, risolta in stile barocco. San Francesco di Paola (Calabria, Italia, 1416-Tours, Francia, 1507) fu eremita e fondatore dell'Ordine dei Minimi e santo della Chiesa cattolica nella regione italiana della Calabria. La leggenda narra che San Francesco si ammalò gravemente agli occhi, motivo per cui i suoi genitori si affidarono a San Francesco, curando gli occhi del figlio. Per essere grato del miracolo, all'età di quattordici anni si recò in pellegrinaggio ad Assisi, diventando così eremita. Per cinque anni si ritirò sulla montagna, nutrendosi solo di acqua ed erbe selvatiche, dormendo sul terreno duro, con una pietra come cuscino. Fu canonizzato nel 1519, solo 12 anni dopo la sua morte, durante il pontificato di Papa Leone X. Nei primi anni del XVI secolo, l'Ordine dei Minimi entrò in Spagna, acquisendo una grande diffusione grazie ai valori della predicazione francescana che diffusero e che, legati alla recente canonizzazione del santo e al suo stile di vita e di povertà, ebbero un'influenza molto forte tra la popolazione cristiana spagnola.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

29 
Vai al lotto
<
>

Scuola andalusa, XVIII secolo "San Francesco di Paola. Intaglio policromo e doratura in oro fino. Misure: 45 x 25 x 17 cm. Opera di carattere devozionale con la rappresentazione di San Francisco de Paula in atteggiamento di preghiera. Con i piedi nudi su un piedistallo che simula un cumulo di nuvole, viene rappresentata l'ascensione celeste del santo, il cui volto e il cui gesto trasmettono un'estasi. La composizione è dinamica, risolta in stile barocco. San Francesco di Paola (Calabria, Italia, 1416-Tours, Francia, 1507) fu eremita e fondatore dell'Ordine dei Minimi e santo della Chiesa cattolica nella regione italiana della Calabria. La leggenda narra che San Francesco si ammalò gravemente agli occhi, motivo per cui i suoi genitori si affidarono a San Francesco, curando gli occhi del figlio. Per essere grato del miracolo, all'età di quattordici anni si recò in pellegrinaggio ad Assisi, diventando così eremita. Per cinque anni si ritirò sulla montagna, nutrendosi solo di acqua ed erbe selvatiche, dormendo sul terreno duro, con una pietra come cuscino. Fu canonizzato nel 1519, solo 12 anni dopo la sua morte, durante il pontificato di Papa Leone X. Nei primi anni del XVI secolo, l'Ordine dei Minimi entrò in Spagna, acquisendo una grande diffusione grazie ai valori della predicazione francescana che diffusero e che, legati alla recente canonizzazione del santo e al suo stile di vita e di povertà, ebbero un'influenza molto forte tra la popolazione cristiana spagnola.

Stima 2 500 - 3 000 EUR
Base d'asta 1 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.