1 / 7

Descrizione

Scuola valenciana, fine del XV secolo. "San Filippo, San Giacomo minore, Sant'Andrea e apostolo". Pala d'altare o paliotto. Pittura su tavola. Ornamentazione in legno intagliato, dorato e policromo. Presenta lievi danni alla policromia e al legno. Misure: 84 x 88 cm; 100 x 102 cm. Pala d'altare valenciana con la rappresentazione degli apostoli San Felipe, Santiago el Menor, San Andrés e un altro apostolo senza attributi. La forte modellazione dei corpi e la forza psichica dei volti denotano la vicinanza del pittore con le botteghe di Juan De Juanes. Con tratti spigolosi, i quattro personaggi sono riconosciuti come portatori del messaggio di Gesù. La concisione del disegno e la morbida plasticità delle tuniche si combinano nella modellazione naturalistica dei corpi, che pur emanando da uno sfondo dorato sono stati risolti con un linguaggio veristico in linea con l'epoca. Le anatomie sembrano prendere volume, trascendendo la bidimensionalità dello sfondo. Allo stesso tempo, nei tipi umani si può apprezzare la vicinanza stilistica con la pittura de Los Hernandos (i pittori Fernando Llanos e Fernando Yáñez), che introdussero nella scuola valenciana e murciana le novità del Quattrocento e del Cinquecento italiano. In particolare, è la scia dei pittori fiorentini del XIV secolo, nella linea di Masaccio o Piero della Francesca, che influenza maggiormente la scuola valenciana, e che è evidente nei volti ruvidi e spigolosi che ci occupano, dall'espressione cupa, risolti con un disegno eccellente e gamme contrastanti di finiture satinate. Lo sfondo dorato presenta bordi ed elementi decorati che emulano broccati damascati. Archi con volute coronano la cornice. Durante il Rinascimento, la serie di apostoli rappresentati a coppie o singolarmente su uno sfondo neutro e con i loro attributi iconografici divenne popolare nella pittura spagnola. Derivano dalle pale d'altare tardo-medievali, ma nel XVI secolo le espressioni e i gesti furono approfonditi in un naturalismo caratteristico dell'epoca.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

23 
Vai al lotto
<
>

Scuola valenciana, fine del XV secolo. "San Filippo, San Giacomo minore, Sant'Andrea e apostolo". Pala d'altare o paliotto. Pittura su tavola. Ornamentazione in legno intagliato, dorato e policromo. Presenta lievi danni alla policromia e al legno. Misure: 84 x 88 cm; 100 x 102 cm. Pala d'altare valenciana con la rappresentazione degli apostoli San Felipe, Santiago el Menor, San Andrés e un altro apostolo senza attributi. La forte modellazione dei corpi e la forza psichica dei volti denotano la vicinanza del pittore con le botteghe di Juan De Juanes. Con tratti spigolosi, i quattro personaggi sono riconosciuti come portatori del messaggio di Gesù. La concisione del disegno e la morbida plasticità delle tuniche si combinano nella modellazione naturalistica dei corpi, che pur emanando da uno sfondo dorato sono stati risolti con un linguaggio veristico in linea con l'epoca. Le anatomie sembrano prendere volume, trascendendo la bidimensionalità dello sfondo. Allo stesso tempo, nei tipi umani si può apprezzare la vicinanza stilistica con la pittura de Los Hernandos (i pittori Fernando Llanos e Fernando Yáñez), che introdussero nella scuola valenciana e murciana le novità del Quattrocento e del Cinquecento italiano. In particolare, è la scia dei pittori fiorentini del XIV secolo, nella linea di Masaccio o Piero della Francesca, che influenza maggiormente la scuola valenciana, e che è evidente nei volti ruvidi e spigolosi che ci occupano, dall'espressione cupa, risolti con un disegno eccellente e gamme contrastanti di finiture satinate. Lo sfondo dorato presenta bordi ed elementi decorati che emulano broccati damascati. Archi con volute coronano la cornice. Durante il Rinascimento, la serie di apostoli rappresentati a coppie o singolarmente su uno sfondo neutro e con i loro attributi iconografici divenne popolare nella pittura spagnola. Derivano dalle pale d'altare tardo-medievali, ma nel XVI secolo le espressioni e i gesti furono approfonditi in un naturalismo caratteristico dell'epoca.

Stima 7 000 - 8 000 EUR
Base d'asta 3 600 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Scuola valenciana, fine del XV secolo. "San Bartolomé, San Giovanni, San Filippo e San Pietro". Pala d'altare o paliotto. Pittura su tavola. Ornamentazione in legno intagliato, dorato e policromo. Presenta lievissime imperfezioni nella policromia e nel legno. Misure: 84 x 88 cm; 100 x 102 cm. Pala d'altare valenciana con la rappresentazione degli apostoli San Bartolomeo, San Giovanni, San Filippo e San Pietro. La modellazione rotonda dei corpi e la forza psichica dei volti denotano la vicinanza del pittore con le botteghe di Juan De Juanes. Con tratti spigolosi, i quattro personaggi sono riconosciuti come portatori del messaggio di Gesù. La concisione del disegno e la morbida plasticità delle tuniche si combinano nella modellazione naturalistica dei corpi, che pur emanando da uno sfondo dorato sono stati risolti con un linguaggio veristico in linea con l'epoca. Le anatomie sembrano prendere volume, trascendendo la bidimensionalità dello sfondo. Allo stesso tempo, nei tipi umani si può apprezzare la vicinanza stilistica con i dipinti de Los Hernandos (i pittori Fernando Llanos e Fernando Yáñez), che introdussero nella scuola valenciana e murciana le novità del Quattrocento e del Cinquecento italiano. In particolare, è la scia dei pittori fiorentini del XIV secolo, nella linea di Masaccio o Piero della Francesca, che influenza maggiormente la scuola valenciana, e che è evidente nei volti ruvidi e spigolosi che ci occupano, dall'espressione cupa, risolti con un disegno eccellente e gamme contrastanti di finiture satinate. Lo sfondo dorato presenta bordi ed elementi decorati che emulano broccati damascati. Archi con volute coronano la cornice. Durante il Rinascimento, la serie di apostoli rappresentati a coppie o singolarmente su uno sfondo neutro e con i loro attributi iconografici divenne popolare nella pittura spagnola. Derivano dalle pale d'altare tardo-medievali, ma nel XVI secolo le espressioni e i gesti si approfondiscono in un naturalismo caratteristico dell'epoca.