1 / 4

Descrizione

Scuola valenciana, prima metà del XVI secolo. "San Giuda Taddeo e San Simone". Pala d'altare o paliotto. Pittura su tavola. Legno intagliato, dorato e policromo. Presenta una leggera craquelure. Misure: 96 x 63 cm. Pala d'altare valenzana con la rappresentazione degli apostoli Giuda Taddeo e Simone lo Zelota, due apostoli che spesso compaiono insieme nell'iconografia devozionale perché entrambi furono uccisi dai sacerdoti persiani per aver predicato il Vangelo. Simone fu tagliato dalla testa all'inguine con una sega, che funge da simbolo, come si può vedere in questo eccellente dipinto. Si tratta di una pala d'altare rinascimentale, che eredita dal tardo Medioevo la soluzione del fondo dorato, anche se in questo caso è stato decorato con intagli, volute e bordi che emulano i broccati damascati. Le due figure, con i loro grandi occhi a mandorla, si scambiano sguardi in un dialogo silenzioso. L'espressività dei tratti e la naturalezza dei gesti denotano una certa influenza italiana filtrata dall'aura di vicinanza de Los Hernandos (i pittori Fernando Llanos e Fernando Yáñez), che introdussero le novità del Quattrocento e Cinquecento italiano nelle scuole valenciane e murciane. In particolare, è la scia dei pittori fiorentini del Quattrocento, sulla falsariga di Masaccio e Piero della Francesca, ad aver esercitato la maggiore influenza sulla scuola valenciana, che si manifesta nei volti ruvidi e spigolosi di cui ci occupiamo, dall'espressione cupa, risolti con un disegno eccellente e gamme contrastanti di satinature. Durante il Rinascimento, le serie di apostoli raffigurati a coppie o singolarmente su uno sfondo neutro e con i loro attributi iconografici divennero popolari nella pittura spagnola. Esse derivano da pale d'altare tardo-medievali, ma nel XVI secolo le espressioni e i gesti sviluppano il naturalismo caratteristico dell'epoca.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

19 
Vai al lotto
<
>

Scuola valenciana, prima metà del XVI secolo. "San Giuda Taddeo e San Simone". Pala d'altare o paliotto. Pittura su tavola. Legno intagliato, dorato e policromo. Presenta una leggera craquelure. Misure: 96 x 63 cm. Pala d'altare valenzana con la rappresentazione degli apostoli Giuda Taddeo e Simone lo Zelota, due apostoli che spesso compaiono insieme nell'iconografia devozionale perché entrambi furono uccisi dai sacerdoti persiani per aver predicato il Vangelo. Simone fu tagliato dalla testa all'inguine con una sega, che funge da simbolo, come si può vedere in questo eccellente dipinto. Si tratta di una pala d'altare rinascimentale, che eredita dal tardo Medioevo la soluzione del fondo dorato, anche se in questo caso è stato decorato con intagli, volute e bordi che emulano i broccati damascati. Le due figure, con i loro grandi occhi a mandorla, si scambiano sguardi in un dialogo silenzioso. L'espressività dei tratti e la naturalezza dei gesti denotano una certa influenza italiana filtrata dall'aura di vicinanza de Los Hernandos (i pittori Fernando Llanos e Fernando Yáñez), che introdussero le novità del Quattrocento e Cinquecento italiano nelle scuole valenciane e murciane. In particolare, è la scia dei pittori fiorentini del Quattrocento, sulla falsariga di Masaccio e Piero della Francesca, ad aver esercitato la maggiore influenza sulla scuola valenciana, che si manifesta nei volti ruvidi e spigolosi di cui ci occupiamo, dall'espressione cupa, risolti con un disegno eccellente e gamme contrastanti di satinature. Durante il Rinascimento, le serie di apostoli raffigurati a coppie o singolarmente su uno sfondo neutro e con i loro attributi iconografici divennero popolari nella pittura spagnola. Esse derivano da pale d'altare tardo-medievali, ma nel XVI secolo le espressioni e i gesti sviluppano il naturalismo caratteristico dell'epoca.

Stima 6 000 - 8 000 EUR
Base d'asta 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il mercoledì 26 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.