1 / 3

Descrizione

ANTONI TÀPIES PUIG (Barcellona, 1923 - 2012). "Als Mestres de Catanlunya". Litografia, copia P.A. Firmata e giustificata a matita. Misure: 100 x 69 cm. Quest'opera appartiene all'album "Als mestres de Catalunya", formato da otto litografie e una serigrafia, tra cui quella in copertina, edito dalla Sala Gaspar di Barcellona e stampato da Damià Caus (Barcellona, litografie) e Alexandre Tornabell (Gerona, serigrafie). Cofondatore di "Dau al Set" nel 1948, Tàpies inizia a esporre nei Salones de Octubre di Barcellona e nel Salón de los Once di Madrid nel 1949. Dopo la prima mostra personale alle Gallerie Layetanas, nel 1950 si reca a Parigi con una borsa di studio dell'Istituto Francese. Nel 1953 tiene una mostra personale alla galleria newyorkese di Martha Jackson. Da quel momento in poi, le sue mostre, sia collettive che individuali, si tengono in tutto il mondo, in gallerie e musei di rilievo come il Guggenheim di New York o il Museo d'Arte Moderna di Parigi. A partire dagli anni Settanta gli sono state dedicate antologie a Tokyo, New York, Roma, Amsterdam, Madrid, Venezia, Milano, Vienna e Bruxelles. Autodidatta, Tàpies ha creato un proprio stile nell'ambito dell'arte d'avanguardia del XX secolo, combinando tradizione e innovazione in uno stile astratto ma ricco di simbolismo, dando grande importanza al substrato materiale dell'opera. Vale la pena menzionare il marcato senso spirituale dato dall'artista al suo lavoro, dove il supporto materiale trascende il suo stato per significare una profonda analisi della condizione umana. L'opera di Tàpies è stata molto apprezzata a livello internazionale ed è stata esposta nei più prestigiosi musei del mondo. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Praemium Imperiale del Giappone, il National Culture Award, il Grand Prix de Painting in Francia, il Wolf Foundation of the Arts (1981), la Medaglia d'Oro della Generalitat de Catalunya (1983), il Premio Principe delle Asturie per le Arti (1990), la Medaglia Picasso dell'Unesco (1993) e il Premio Velázquez per le Arti Plastiche (2003). Antoni Tàpies è rappresentato nei principali musei del mondo, come la fondazione che porta il suo nome a Barcellona, il Reina Sofía di Madrid, il Guggenheim di Berlino, Bilbao e New York, il Fukoka Art Museum in Giappone, il MoMA di New York e la Tate Gallery di Londra.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

77 
Vai al lotto
<
>

ANTONI TÀPIES PUIG (Barcellona, 1923 - 2012). "Als Mestres de Catanlunya". Litografia, copia P.A. Firmata e giustificata a matita. Misure: 100 x 69 cm. Quest'opera appartiene all'album "Als mestres de Catalunya", formato da otto litografie e una serigrafia, tra cui quella in copertina, edito dalla Sala Gaspar di Barcellona e stampato da Damià Caus (Barcellona, litografie) e Alexandre Tornabell (Gerona, serigrafie). Cofondatore di "Dau al Set" nel 1948, Tàpies inizia a esporre nei Salones de Octubre di Barcellona e nel Salón de los Once di Madrid nel 1949. Dopo la prima mostra personale alle Gallerie Layetanas, nel 1950 si reca a Parigi con una borsa di studio dell'Istituto Francese. Nel 1953 tiene una mostra personale alla galleria newyorkese di Martha Jackson. Da quel momento in poi, le sue mostre, sia collettive che individuali, si tengono in tutto il mondo, in gallerie e musei di rilievo come il Guggenheim di New York o il Museo d'Arte Moderna di Parigi. A partire dagli anni Settanta gli sono state dedicate antologie a Tokyo, New York, Roma, Amsterdam, Madrid, Venezia, Milano, Vienna e Bruxelles. Autodidatta, Tàpies ha creato un proprio stile nell'ambito dell'arte d'avanguardia del XX secolo, combinando tradizione e innovazione in uno stile astratto ma ricco di simbolismo, dando grande importanza al substrato materiale dell'opera. Vale la pena menzionare il marcato senso spirituale dato dall'artista al suo lavoro, dove il supporto materiale trascende il suo stato per significare una profonda analisi della condizione umana. L'opera di Tàpies è stata molto apprezzata a livello internazionale ed è stata esposta nei più prestigiosi musei del mondo. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Praemium Imperiale del Giappone, il National Culture Award, il Grand Prix de Painting in Francia, il Wolf Foundation of the Arts (1981), la Medaglia d'Oro della Generalitat de Catalunya (1983), il Premio Principe delle Asturie per le Arti (1990), la Medaglia Picasso dell'Unesco (1993) e il Premio Velázquez per le Arti Plastiche (2003). Antoni Tàpies è rappresentato nei principali musei del mondo, come la fondazione che porta il suo nome a Barcellona, il Reina Sofía di Madrid, il Guggenheim di Berlino, Bilbao e New York, il Fukoka Art Museum in Giappone, il MoMA di New York e la Tate Gallery di Londra.

Stima 600 - 700 EUR
Base d'asta 400 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 25 giu : 16:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.