1 / 5

Descrizione

MODEST CUIXART I TÀPIES (Barcellona, 1925 - Palafrugell, Girona, 2007). Senza titolo, 1963. Olio su tela. Firmato e datato sul retro. Misure: 130 x 97 cm; 135 x 101 cm (cornice). Come sottolinea la Fondazione Juan March: "A partire dal 1958, (Cuixart) ricorre al suo caratteristico sgocciolamento di iridescenze metalliche su sfondi scuri che si evolverà in una sorta di spazialismo. All'inizio degli anni '60, l'informalismo materico e testuale di Lione si ibrida con la grafica magica e simbolica di Dau al Set. La sua preoccupazione plastica per la condizione umana fa sì che il suo interesse per la materia venga progressivamente sostituito da un'intensa irruzione dell'esistenziale". Cuixart studia inizialmente medicina, ma abbandona presto gli studi per dedicarsi alla pittura ed entra all'Academia Libre de Pintura di Barcellona. Nel 1948 partecipa alla fondazione del gruppo Dau al Set, insieme a Brossa, Ponç, Tàpies e Tharrats, tra gli altri. Interessato al valore plastico del segno, il suo lavoro ha fin dall'inizio una forte parentela con il surrealismo, oltre a una grande sensibilità per la forza espressiva del colore. Verso il 1955 si immerge nell'informalismo materico, che lo porta a utilizzare il "grattage" in opere di sapore orientalista. Nel 1959 vince il primo premio alla Biennale di San Paolo ed espone alla Documenta di Kassel, mentre l'anno successivo partecipa a una mostra sull'avanguardia spagnola alla Tate Gallery di Londra e al Guggenheim Museum di New York. Nel 1962 Cuixart introduce nel suo lavoro il collage, che lo condurrà gradualmente verso la pop-art. Arricchito da tutte queste esperienze, torna nuovamente alla pittura piana, raggiungendo un realismo critico molto personale, che sintetizza l'espressionismo con una figurazione drammaticamente trasformata, valorizzando sempre le qualità cromatiche. Negli anni Settanta espone in numerose capitali nazionali e internazionali, come Parigi, Madrid, San Paolo, Amsterdam, Tokyo, Basilea, Barcellona e Milano, tra le altre. Nel decennio successivo, Cuixart libera gradualmente la sua pittura dagli aspetti aggressivi per darle un tono più lirico. Inoltre, partecipa a una mostra collettiva al Palazzo dell'UNESCO di Parigi, riceve la Croce di San Giorgio della Generalitat di Catalogna e la Croce di Isabella la Cattolica. Nel 1988 tiene una mostra antologica in Giappone, nelle città di Kobe e Tokyo. Continua a lavorare con colori e forme esuberanti e reincorpora nel suo lavoro una figurazione più materica. Nel 1998 è stata creata a Palafrugell la fondazione che porta il suo nome e l'anno successivo è stato insignito della Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti dal Ministero della Cultura. È rappresentato al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, alla Tate Gallery di Londra, al Museo Nacional de Arte de Cataluña, al Museo de Arte Contemporáneo di Madrid, Barcellona e Saint-Etienne (Francia), il Patio Herreriano di Valladolid, il Museo de Grabado Español Contemporáneo di Marbella, il Museo de Arte de la Universidad de São Paulo, il Museo de Arte Abstracto di Cuenca e il Museo del Ampurdán, oltre a molti altri.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

35 
Vai al lotto
<
>

MODEST CUIXART I TÀPIES (Barcellona, 1925 - Palafrugell, Girona, 2007). Senza titolo, 1963. Olio su tela. Firmato e datato sul retro. Misure: 130 x 97 cm; 135 x 101 cm (cornice). Come sottolinea la Fondazione Juan March: "A partire dal 1958, (Cuixart) ricorre al suo caratteristico sgocciolamento di iridescenze metalliche su sfondi scuri che si evolverà in una sorta di spazialismo. All'inizio degli anni '60, l'informalismo materico e testuale di Lione si ibrida con la grafica magica e simbolica di Dau al Set. La sua preoccupazione plastica per la condizione umana fa sì che il suo interesse per la materia venga progressivamente sostituito da un'intensa irruzione dell'esistenziale". Cuixart studia inizialmente medicina, ma abbandona presto gli studi per dedicarsi alla pittura ed entra all'Academia Libre de Pintura di Barcellona. Nel 1948 partecipa alla fondazione del gruppo Dau al Set, insieme a Brossa, Ponç, Tàpies e Tharrats, tra gli altri. Interessato al valore plastico del segno, il suo lavoro ha fin dall'inizio una forte parentela con il surrealismo, oltre a una grande sensibilità per la forza espressiva del colore. Verso il 1955 si immerge nell'informalismo materico, che lo porta a utilizzare il "grattage" in opere di sapore orientalista. Nel 1959 vince il primo premio alla Biennale di San Paolo ed espone alla Documenta di Kassel, mentre l'anno successivo partecipa a una mostra sull'avanguardia spagnola alla Tate Gallery di Londra e al Guggenheim Museum di New York. Nel 1962 Cuixart introduce nel suo lavoro il collage, che lo condurrà gradualmente verso la pop-art. Arricchito da tutte queste esperienze, torna nuovamente alla pittura piana, raggiungendo un realismo critico molto personale, che sintetizza l'espressionismo con una figurazione drammaticamente trasformata, valorizzando sempre le qualità cromatiche. Negli anni Settanta espone in numerose capitali nazionali e internazionali, come Parigi, Madrid, San Paolo, Amsterdam, Tokyo, Basilea, Barcellona e Milano, tra le altre. Nel decennio successivo, Cuixart libera gradualmente la sua pittura dagli aspetti aggressivi per darle un tono più lirico. Inoltre, partecipa a una mostra collettiva al Palazzo dell'UNESCO di Parigi, riceve la Croce di San Giorgio della Generalitat di Catalogna e la Croce di Isabella la Cattolica. Nel 1988 tiene una mostra antologica in Giappone, nelle città di Kobe e Tokyo. Continua a lavorare con colori e forme esuberanti e reincorpora nel suo lavoro una figurazione più materica. Nel 1998 è stata creata a Palafrugell la fondazione che porta il suo nome e l'anno successivo è stato insignito della Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti dal Ministero della Cultura. È rappresentato al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, alla Tate Gallery di Londra, al Museo Nacional de Arte de Cataluña, al Museo de Arte Contemporáneo di Madrid, Barcellona e Saint-Etienne (Francia), il Patio Herreriano di Valladolid, il Museo de Grabado Español Contemporáneo di Marbella, il Museo de Arte de la Universidad de São Paulo, il Museo de Arte Abstracto di Cuenca e il Museo del Ampurdán, oltre a molti altri.

Stima 5 000 - 6 000 EUR
Base d'asta 3 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 25 giu : 16:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

MODEST CUIXART I TÀPIES, (Barcellona, 1925 - Palafrugell, Girona, 2007). Senza titolo, 1959. Olio su tela. Misure: 100 x 81 cm; 102,5 x 83,5 cm (cornice). Quest'opera fa parte della fase sviluppata da Cuixart negli anni Cinquanta, segnata da un profondo e ricco informalismo. In questi anni il pittore lavorerà con la forza dei materiali spessi e del "grattage" (dal 1957), creando opere dense e barocche in cui introdurrà oggetti di ogni tipo. Il suo lavoro di questo periodo sarà riconosciuto nel 1959, con il Gran Premio per la Pittura alla V Biennale di San Paolo. Queste opere profonde e complesse riflettono una visione più cupa e critica della società del tempo rispetto a quella che vedremo nella sua fase successiva, vicina alla pop art. In questi lavori si possono notare anche i motivi centrali del suo linguaggio, come il cerchio, la spirale e le forme concentriche. Utilizza anche colori plastici ad asciugatura rapida, una novità dell'epoca di cui è stato un pioniere, per creare effetti di rilievo nei toni dell'ocra, una costante nel suo lavoro di questo periodo. Cuixart studia inizialmente medicina, ma abbandona presto gli studi per dedicarsi alla pittura ed entra nell'Academia Libre de Pintura di Barcellona. Nel 1948 partecipa alla fondazione del gruppo Dau al Set, insieme a Brossa, Ponç, Tàpies e Tharrats, tra gli altri. Interessato al valore plastico del segno, il suo lavoro ha fin dall'inizio una forte parentela con il surrealismo, oltre a una grande sensibilità per la forza espressiva del colore. Verso il 1955 si immerge nell'informalismo materico, che lo porta a utilizzare il "grattage" in opere di sapore orientalista. Nel 1959 vince il primo premio alla Biennale di San Paolo ed espone alla Documenta di Kassel, mentre l'anno successivo partecipa a una mostra sull'avanguardia spagnola alla Tate Gallery di Londra e al Guggenheim Museum di New York. Nel 1962 Cuixart introduce nel suo lavoro il collage, che lo condurrà gradualmente verso la pop-art. Arricchito da tutte queste esperienze, torna nuovamente alla pittura piana, raggiungendo un realismo critico molto personale, che sintetizza l'espressionismo con una figurazione drammaticamente trasformata, valorizzando sempre le qualità cromatiche. Negli anni Settanta espone in numerose capitali nazionali e internazionali, come Parigi, Madrid, San Paolo, Amsterdam, Tokyo, Basilea, Barcellona e Milano, tra le altre. Nel decennio successivo, Cuixart libera gradualmente la sua pittura dagli aspetti aggressivi per darle un tono più lirico. Inoltre, partecipa a una mostra collettiva al Palazzo dell'UNESCO di Parigi, riceve la Croce di San Giorgio della Generalitat di Catalogna e la Croce di Isabella la Cattolica. Nel 1988 tiene una mostra antologica in Giappone, nelle città di Kobe e Tokyo. Continua a lavorare con colori e forme esuberanti e reincorpora nel suo lavoro una figurazione più materica. Nel 1998 è stata creata a Palafrugell la fondazione che porta il suo nome e l'anno successivo è stato insignito della Medaglia d'Oro al Merito delle Belle Arti dal Ministero della Cultura. È rappresentato al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, alla Tate Gallery di Londra, al Museo Nacional de Arte de Cataluña, al Museo de Arte Contemporáneo di Madrid, Barcellona e Saint-Etienne (Francia), il Patio Herreriano di Valladolid, il Museo de Grabado Español Contemporáneo di Marbella, il Museo de Arte de la Universidad de São Paulo, il Museo de Arte Abstracto di Cuenca e il Museo del Ampurdán, oltre a molti altri.