1 / 4

Descrizione

MARIANO ANDREU ESTANY (Mataró, Barcellona, 1888 - Biarritz, Francia, 1976). "Natura morta e figura", 1932. Olio su táblex. Firmato e datato nel margine inferiore. Misure: 23 x 26 cm; 54 x 62 cm (cornice). Mariano Andreu ha esplorato le possibilità plastiche e concettuali di un moderno classicismo di natura mediterranea. Qui, in primo piano, ha sviluppato una natura morta di frutti estivi e vini freschi in cui ogni elemento è delineato con forme e colori racchiusi in se stessi, in modo che l'insieme sembra derivare in un collage visivo. Sullo sfondo, un giovane efebo adotta una postura aggraziata che sottolinea la leggiadria della sua anatomia, risolta con tratti curvilinei e volontà sintetica. Una certa cadenza mitica e senza tempo avvolge la scena, come è consuetudine nelle composizioni dell'artista, che attinge a molteplici fonti e periodi, dal Rinascimento al Fauvismo. Pittore, disegnatore, incisore, scultore, decoratore e scenografo, Mariano Andreu ha iniziato la sua carriera nel mondo dell'arte attratto dalle arti plastiche dello spettacolo. Principalmente autodidatta, frequenta sporadicamente l'accademia di Francesc A. Galí. Studia a Londra presso la Municipal School of Arts & Crafts, dove rimane affascinato dallo stile di Aubrey Beardsley e dalla pittura preraffaellita. Al suo ritorno a Barcellona si unisce al gruppo Decadentista, prima manifestazione del Noucentisme. Nel 1911 Andreu espone per la prima volta le sue opere in una mostra collettiva organizzata al Faianç Català. L'anno successivo si stabilisce a Parigi, città in cui riscuote sempre un grande successo di critica e di pubblico, anche se torna saltuariamente a Barcellona. In seguito si reca in Italia per studiare le opere del Rinascimento, un fatto che segnerà definitivamente la sua opera. Tiene diverse mostre a Barcellona, Parigi, Monaco, Tokyo, Osaka, Londra, Bruxelles, New York, Los Angeles e Buenos Aires. È rappresentato nei Musei del Teatro e dell'Arte Contemporanea di Barcellona, oltre che in vari enti pubblici e privati internazionali.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

21 
Vai al lotto
<
>

MARIANO ANDREU ESTANY (Mataró, Barcellona, 1888 - Biarritz, Francia, 1976). "Natura morta e figura", 1932. Olio su táblex. Firmato e datato nel margine inferiore. Misure: 23 x 26 cm; 54 x 62 cm (cornice). Mariano Andreu ha esplorato le possibilità plastiche e concettuali di un moderno classicismo di natura mediterranea. Qui, in primo piano, ha sviluppato una natura morta di frutti estivi e vini freschi in cui ogni elemento è delineato con forme e colori racchiusi in se stessi, in modo che l'insieme sembra derivare in un collage visivo. Sullo sfondo, un giovane efebo adotta una postura aggraziata che sottolinea la leggiadria della sua anatomia, risolta con tratti curvilinei e volontà sintetica. Una certa cadenza mitica e senza tempo avvolge la scena, come è consuetudine nelle composizioni dell'artista, che attinge a molteplici fonti e periodi, dal Rinascimento al Fauvismo. Pittore, disegnatore, incisore, scultore, decoratore e scenografo, Mariano Andreu ha iniziato la sua carriera nel mondo dell'arte attratto dalle arti plastiche dello spettacolo. Principalmente autodidatta, frequenta sporadicamente l'accademia di Francesc A. Galí. Studia a Londra presso la Municipal School of Arts & Crafts, dove rimane affascinato dallo stile di Aubrey Beardsley e dalla pittura preraffaellita. Al suo ritorno a Barcellona si unisce al gruppo Decadentista, prima manifestazione del Noucentisme. Nel 1911 Andreu espone per la prima volta le sue opere in una mostra collettiva organizzata al Faianç Català. L'anno successivo si stabilisce a Parigi, città in cui riscuote sempre un grande successo di critica e di pubblico, anche se torna saltuariamente a Barcellona. In seguito si reca in Italia per studiare le opere del Rinascimento, un fatto che segnerà definitivamente la sua opera. Tiene diverse mostre a Barcellona, Parigi, Monaco, Tokyo, Osaka, Londra, Bruxelles, New York, Los Angeles e Buenos Aires. È rappresentato nei Musei del Teatro e dell'Arte Contemporanea di Barcellona, oltre che in vari enti pubblici e privati internazionali.

Stima 12 000 - 14 000 EUR
Base d'asta 7 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 25 giu : 16:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.