1 / 7

Descrizione

FEDERICO ARMANDO BELTRÁN MASSES (Güira de Melena, Cuba, 1885 - Barcellona, 1949). "Il prato". Olio su tela. Firmato in basso a destra. Misure: 79 x 97 cm; 101 x 115 cm (cornice). L'opera presenta un campo aperto, popolato da un gran numero di persone, vestite secondo la moda delle classi popolari madrilene del XIX secolo in occasione delle festività. Si può quindi dedurre che l'opera raffiguri una delle principali celebrazioni del santo patrono della città, che si svolge nel cosiddetto "prato di San Isidro" e che è stata immortalata, tra gli altri, da Goya. Beltrán Masses, nonostante la sua origine cubana, ha studiato arte in Spagna. Iniziò la sua formazione alla Scuola La Llotja di Barcellona e fu discepolo di Joaquín Sorolla. Nel 1905 si trasferisce a Madrid per studiare da vicino le opere dei maestri del Museo del Prado. Nel 1916 si stabilisce a Parigi, dove ottiene un grande successo commerciale, ricevendo commissioni da personaggi illustri negli Stati Uniti, in Belgio, in Italia e in India. È stato membro delle Accademie reali di Madrid, Barcellona, Saragozza, Lisbona, Cordova e Malaga. È stato anche membro della Hispanic Society di New York, dell'Istituto di Francia, dell'Accademia di Belle Arti di Parigi, cavaliere dell'Ordine di Malta e della Legione d'Onore francese e curatore generale dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Bordeaux nel 1928. Partecipa a numerose mostre ed esposizioni, come quella tenutasi alla Sala Parés di Barcellona nel 1910, l'Esposizione Ispano-Francese di Belle Arti di Parigi del 1919 e la Biennale di Venezia del 1921. Nel 1924 riceve il Cordon de Isabel la Católica e nel 1934 espone le sue opere alla Royal Watercolour Society di Londra. Tra le sue commissioni ufficiali spicca il ritratto del re Alfonso XIII. Nel 2007 si è tenuta una mostra retrospettiva di Federico Beltrán Masses al Museo Casa Lis di Art Nouveau e Art Deco. Beltrán Masses si dedicò alla pittura di paesaggio e di figura, anche se verso la fine della sua carriera si concentrò completamente sulla ritrattistica. Sviluppò uno stile totalmente unico, influenzato dai grandi maestri spagnoli ma decisamente moderno. Opere di Beltrán Masses sono attualmente conservate al Museo del Prado, al Museo Jeu de Paume di Parigi, alla Casa Lis di Salamanca e al Reina Sofía di Madrid.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

15 
Vai al lotto
<
>

FEDERICO ARMANDO BELTRÁN MASSES (Güira de Melena, Cuba, 1885 - Barcellona, 1949). "Il prato". Olio su tela. Firmato in basso a destra. Misure: 79 x 97 cm; 101 x 115 cm (cornice). L'opera presenta un campo aperto, popolato da un gran numero di persone, vestite secondo la moda delle classi popolari madrilene del XIX secolo in occasione delle festività. Si può quindi dedurre che l'opera raffiguri una delle principali celebrazioni del santo patrono della città, che si svolge nel cosiddetto "prato di San Isidro" e che è stata immortalata, tra gli altri, da Goya. Beltrán Masses, nonostante la sua origine cubana, ha studiato arte in Spagna. Iniziò la sua formazione alla Scuola La Llotja di Barcellona e fu discepolo di Joaquín Sorolla. Nel 1905 si trasferisce a Madrid per studiare da vicino le opere dei maestri del Museo del Prado. Nel 1916 si stabilisce a Parigi, dove ottiene un grande successo commerciale, ricevendo commissioni da personaggi illustri negli Stati Uniti, in Belgio, in Italia e in India. È stato membro delle Accademie reali di Madrid, Barcellona, Saragozza, Lisbona, Cordova e Malaga. È stato anche membro della Hispanic Society di New York, dell'Istituto di Francia, dell'Accademia di Belle Arti di Parigi, cavaliere dell'Ordine di Malta e della Legione d'Onore francese e curatore generale dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Bordeaux nel 1928. Partecipa a numerose mostre ed esposizioni, come quella tenutasi alla Sala Parés di Barcellona nel 1910, l'Esposizione Ispano-Francese di Belle Arti di Parigi del 1919 e la Biennale di Venezia del 1921. Nel 1924 riceve il Cordon de Isabel la Católica e nel 1934 espone le sue opere alla Royal Watercolour Society di Londra. Tra le sue commissioni ufficiali spicca il ritratto del re Alfonso XIII. Nel 2007 si è tenuta una mostra retrospettiva di Federico Beltrán Masses al Museo Casa Lis di Art Nouveau e Art Deco. Beltrán Masses si dedicò alla pittura di paesaggio e di figura, anche se verso la fine della sua carriera si concentrò completamente sulla ritrattistica. Sviluppò uno stile totalmente unico, influenzato dai grandi maestri spagnoli ma decisamente moderno. Opere di Beltrán Masses sono attualmente conservate al Museo del Prado, al Museo Jeu de Paume di Parigi, alla Casa Lis di Salamanca e al Reina Sofía di Madrid.

Stima 7 000 - 8 000 EUR
Base d'asta 4 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il martedì 25 giu : 16:00 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.