Null Secondo i modelli di Meissen del XVIII secolo; Germania, XX secolo. 

Porce…
Descrizione

Secondo i modelli di Meissen del XVIII secolo; Germania, XX secolo. Porcellana. Presenta rotture nella tesa e difetti. Misure: 25 x 46 x 15 cm. Gruppo scultoreo in porcellana in cui sono rappresentati due piccioncini che trainano un carretto. L'estetica dell'opera ricorda molto lo stile reso popolare dalla manifattura tedesca di Meissen. Fu la prima fabbrica europea a produrre autentica porcellana. La manifattura fu avviata dallo scienziato Ehrenfried Walther von Tchirnhaus nel 1708 e, dopo la sua prematura scomparsa, fu proseguita da Joahnn Friedrich Böttger, che rimase praticamente imprigionato nei locali della fabbrica per proteggere il segreto della formula della porcellana. La produzione di porcellana di Meissen iniziò nel 1710, un anno dopo la fondazione della fabbrica da parte di Augusto il Forte, e presto raggiunse una grande fama in tutta Europa. Presenta rotture nell'ala e difetti.

123 

Secondo i modelli di Meissen del XVIII secolo; Germania, XX secolo. Porcellana. Presenta rotture nella tesa e difetti. Misure: 25 x 46 x 15 cm. Gruppo scultoreo in porcellana in cui sono rappresentati due piccioncini che trainano un carretto. L'estetica dell'opera ricorda molto lo stile reso popolare dalla manifattura tedesca di Meissen. Fu la prima fabbrica europea a produrre autentica porcellana. La manifattura fu avviata dallo scienziato Ehrenfried Walther von Tchirnhaus nel 1708 e, dopo la sua prematura scomparsa, fu proseguita da Joahnn Friedrich Böttger, che rimase praticamente imprigionato nei locali della fabbrica per proteggere il segreto della formula della porcellana. La produzione di porcellana di Meissen iniziò nel 1710, un anno dopo la fondazione della fabbrica da parte di Augusto il Forte, e presto raggiunse una grande fama in tutta Europa. Presenta rotture nell'ala e difetti.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati