Null LE VERRE FRANÇAIS. Francia, 1925 ca.

Vaso.

Vetro in pasta con decorazione…
Descrizione

LE VERRE FRANÇAIS. Francia, 1925 ca. Vaso. Vetro in pasta con decorazione incisa all'acido. Misure: 15 cm (altezza) x 5 cm (diametro). Pezzo realizzato dall'azienda vetraria Schneider-Le Verre Français in cui pulsa fortemente l'estetica Art Déco. Ernest (1877-1937) e Charles Schneider (1881-1953) fondarono nel 1911 una piccola vetreria a Epinay-sur-Seine, in Francia. Charles Schneider, diplomato alla Scuola di Belle Arti di Parigi e dotato di capacità artistiche fuori dal comune, riuscirà ad andare d'accordo con il fratello tanto che la loro produzione diventerà la più importante vetreria d'arte in Francia tra il 1926 e il 1930. I suoi erano sempre pezzi soffiati a mano, il che significava che ogni bicchiere della stessa serie non sarebbe mai stato identico a un altro. Allo stesso tempo, la gamma di processi di decorazione a caldo e a freddo era sempre applicata con virtuosa maestria. Charles Schneider studiò meticolosamente la temperatura e le composizioni chimiche per ottenere una tavolozza di colori estremamente ampia, alcuni dei quali mai visti prima e di una forza senza precedenti nell'arte del vetro. Il cosiddetto Tango, ad esempio, un arancione esplosivo, diventerà il più innovativo. Conosciuta come Verreries Schneider, l'azienda realizzava due linee di produzione. La prima, con il marchio Le Verre Français, comprende pezzi decorati con la tecnica del cammeo inciso all'acido, con generalmente due colori di vetro sovrapposti e una decorazione floreale stilizzata, lucida su fondo opaco. La seconda linea, sotto l'emblematico marchio Schneider, è costituita da pezzi in serie più brevi, talvolta unici, che propongono una vetreria liscia e lucida, con tecniche decorative più elaborate e personali. In ogni caso, il trionfo di questa azienda si deve senza dubbio alla frenesia creativa, all'entusiasmo, al talento e al genio di un uomo, Charles Schneider.

79 

LE VERRE FRANÇAIS. Francia, 1925 ca. Vaso. Vetro in pasta con decorazione incisa all'acido. Misure: 15 cm (altezza) x 5 cm (diametro). Pezzo realizzato dall'azienda vetraria Schneider-Le Verre Français in cui pulsa fortemente l'estetica Art Déco. Ernest (1877-1937) e Charles Schneider (1881-1953) fondarono nel 1911 una piccola vetreria a Epinay-sur-Seine, in Francia. Charles Schneider, diplomato alla Scuola di Belle Arti di Parigi e dotato di capacità artistiche fuori dal comune, riuscirà ad andare d'accordo con il fratello tanto che la loro produzione diventerà la più importante vetreria d'arte in Francia tra il 1926 e il 1930. I suoi erano sempre pezzi soffiati a mano, il che significava che ogni bicchiere della stessa serie non sarebbe mai stato identico a un altro. Allo stesso tempo, la gamma di processi di decorazione a caldo e a freddo era sempre applicata con virtuosa maestria. Charles Schneider studiò meticolosamente la temperatura e le composizioni chimiche per ottenere una tavolozza di colori estremamente ampia, alcuni dei quali mai visti prima e di una forza senza precedenti nell'arte del vetro. Il cosiddetto Tango, ad esempio, un arancione esplosivo, diventerà il più innovativo. Conosciuta come Verreries Schneider, l'azienda realizzava due linee di produzione. La prima, con il marchio Le Verre Français, comprende pezzi decorati con la tecnica del cammeo inciso all'acido, con generalmente due colori di vetro sovrapposti e una decorazione floreale stilizzata, lucida su fondo opaco. La seconda linea, sotto l'emblematico marchio Schneider, è costituita da pezzi in serie più brevi, talvolta unici, che propongono una vetreria liscia e lucida, con tecniche decorative più elaborate e personali. In ogni caso, il trionfo di questa azienda si deve senza dubbio alla frenesia creativa, all'entusiasmo, al talento e al genio di un uomo, Charles Schneider.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati