1 / 5

Descrizione

UGO CIPRIANI (Firenze, 1887 - Parigi, 1960). "L'uomo forte", anni '30. Terracotta bronzata. Firmato. Con timbro "Terre Cuite d'Art". Dimensioni: 45 x 77 x 23 cm. Scultura ornamentale in massa rotonda, realizzata in terracotta bronzata, con la forma di un giovane uomo robusto dall'incarnato naturalistico, che esegue un movimento in tensione. È un'opera realistica nel modellato ma rigorosa e geometrica nella composizione, che riflette perfettamente le basi estetiche dell'Art Déco. D'altra parte, la figura è rappresentata quasi nuda per evitare qualsiasi riferimento al tempo, cercando un'immagine ideale e assoluta del movimento, senza concessioni a elementi decorativi o accessori. Figlio dello scultore Adolfo Cipriani, Ugo si è formato all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Una delle sue opere più note è il monumento in bronzo (1919) al nazionalista italiano Guglielmo Oberdan, oggi collocato nell'omonima piazza di Firenze. Nel 1935, Ugo Cipriani emigrò in Francia per sfuggire al regime fascista di Mussolini.

Tradotto automaticamente con DeepL.
Per visualizzare la versione originale, clicca qui.

58 
Vai al lotto
<
>

UGO CIPRIANI (Firenze, 1887 - Parigi, 1960). "L'uomo forte", anni '30. Terracotta bronzata. Firmato. Con timbro "Terre Cuite d'Art". Dimensioni: 45 x 77 x 23 cm. Scultura ornamentale in massa rotonda, realizzata in terracotta bronzata, con la forma di un giovane uomo robusto dall'incarnato naturalistico, che esegue un movimento in tensione. È un'opera realistica nel modellato ma rigorosa e geometrica nella composizione, che riflette perfettamente le basi estetiche dell'Art Déco. D'altra parte, la figura è rappresentata quasi nuda per evitare qualsiasi riferimento al tempo, cercando un'immagine ideale e assoluta del movimento, senza concessioni a elementi decorativi o accessori. Figlio dello scultore Adolfo Cipriani, Ugo si è formato all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Una delle sue opere più note è il monumento in bronzo (1919) al nazionalista italiano Guglielmo Oberdan, oggi collocato nell'omonima piazza di Firenze. Nel 1935, Ugo Cipriani emigrò in Francia per sfuggire al regime fascista di Mussolini.

Stima 1 000 - 1 200 EUR
Base d'asta 500 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 24 %
Fai un'offerta
Iscriversi all’asta

In vendita il giovedì 20 giu : 12:45 (CEST)
wwwsetdartcom, pays.null
Setdart.com
+34932463241
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.