Null RIGALT, GRANELL i CIA.

Coppia di vetrate moderniste, 1920 circa.

Una di e…
Descrizione

RIGALT, GRANELL i CIA. Coppia di vetrate moderniste, 1920 circa. Una di esse è firmata. Misure: 161 x 50 cm. ciascuna. Coppia di vetrate realizzate nel prestigioso laboratorio di Barcellona fondato da Antonio Rigalt e dalla famiglia Granell. L'estetica e la qualità delle vetrate fin-de-siglo si apprezzano nella lavorazione del vetro piombato, nello spessore e nella vivacità dei colori dei cristalli, nonché nelle attraenti forme in cui sono combinati, tutti prodotti di un laborioso processo artigianale. Il laboratorio di vetrate, formato da membri delle famiglie Rigalt e Granell di Barcellona, è stato attivo dal 1890 al 1984. I suoi precedenti si trovano nel disegnatore e vetraio Antoni Rigalt i Blanch (1850-1914), cresciuto in un ambiente artistico, essendo nipote del pittore e disegnatore Lluís Rigalt i Farriols (1814-1894). Si forma come disegnatore presso la scuola Llotja di Barcellona, insegnando disegno fino al 1901. Il suo passaggio a vetraio non seguì lo schema tradizionale, iniziando come apprendista in un laboratorio, ma lo fece dopo la sua formazione artistica e teorica. Legato ai più importanti artisti e architetti dell'epoca, collaborò regolarmente alle opere dell'architetto Lluís Domènech i Montaner. Dal laboratorio di Rigalt e Granell uscirono alcune delle più importanti opere di vetrate del modernismo catalano, come quelle realizzate per il Palau de la Música Catalana, la Casa Lleó Morera a Barcellona o la Casa Navàs a Reus. Hanno lavorato alle opere degli architetti Lluís Domènech i Montaner, Enric Sagnier, August Font i Carreras, tra gli altri. Hanno inoltre realizzato un gran numero di restauri di vetrate medievali, come quelle della Cattedrale di León o del monastero di Santes Creus. Il laboratorio partecipò a numerose esposizioni, soprattutto nel periodo sotto la direzione di Antoni Rigalt, in molte delle quali fu premiato: l'Esposizione Universale di Barcellona del 1888; l'Esposizione delle Belle Arti e delle Industrie Artistiche di Barcellona, nel 1892, 1896 e 1898; l'Esposizione delle Belle Arti di Madrid del 1899; l'Esposizione Nazionale d'Arte del 1900; l'Esposizione Internazionale d'Arte di Barcellona del 1907 e 1911; l'Esposizione Universale di Barcellona del 1929; l'Esposizione Nazionale delle Arti Decorative del 1947.

RIGALT, GRANELL i CIA. Coppia di vetrate moderniste, 1920 circa. Una di esse è firmata. Misure: 161 x 50 cm. ciascuna. Coppia di vetrate realizzate nel prestigioso laboratorio di Barcellona fondato da Antonio Rigalt e dalla famiglia Granell. L'estetica e la qualità delle vetrate fin-de-siglo si apprezzano nella lavorazione del vetro piombato, nello spessore e nella vivacità dei colori dei cristalli, nonché nelle attraenti forme in cui sono combinati, tutti prodotti di un laborioso processo artigianale. Il laboratorio di vetrate, formato da membri delle famiglie Rigalt e Granell di Barcellona, è stato attivo dal 1890 al 1984. I suoi precedenti si trovano nel disegnatore e vetraio Antoni Rigalt i Blanch (1850-1914), cresciuto in un ambiente artistico, essendo nipote del pittore e disegnatore Lluís Rigalt i Farriols (1814-1894). Si forma come disegnatore presso la scuola Llotja di Barcellona, insegnando disegno fino al 1901. Il suo passaggio a vetraio non seguì lo schema tradizionale, iniziando come apprendista in un laboratorio, ma lo fece dopo la sua formazione artistica e teorica. Legato ai più importanti artisti e architetti dell'epoca, collaborò regolarmente alle opere dell'architetto Lluís Domènech i Montaner. Dal laboratorio di Rigalt e Granell uscirono alcune delle più importanti opere di vetrate del modernismo catalano, come quelle realizzate per il Palau de la Música Catalana, la Casa Lleó Morera a Barcellona o la Casa Navàs a Reus. Hanno lavorato alle opere degli architetti Lluís Domènech i Montaner, Enric Sagnier, August Font i Carreras, tra gli altri. Hanno inoltre realizzato un gran numero di restauri di vetrate medievali, come quelle della Cattedrale di León o del monastero di Santes Creus. Il laboratorio partecipò a numerose esposizioni, soprattutto nel periodo sotto la direzione di Antoni Rigalt, in molte delle quali fu premiato: l'Esposizione Universale di Barcellona del 1888; l'Esposizione delle Belle Arti e delle Industrie Artistiche di Barcellona, nel 1892, 1896 e 1898; l'Esposizione delle Belle Arti di Madrid del 1899; l'Esposizione Nazionale d'Arte del 1900; l'Esposizione Internazionale d'Arte di Barcellona del 1907 e 1911; l'Esposizione Universale di Barcellona del 1929; l'Esposizione Nazionale delle Arti Decorative del 1947.

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati