Null HERMES Paris - Calzascarpe in corno di bufalo e metallo argentato di Ravine…
Descrizione

HERMES Paris - Calzascarpe in corno di bufalo e metallo argentato di Ravinet Denfert. Peso: 150 g Consegna disponibile Regione: Francia Dimensioni: H 450MM X L 45MM

334 

HERMES Paris - Calzascarpe in corno di bufalo e metallo argentato di Ravinet Denfert. Peso: 150 g Consegna disponibile Regione: Francia Dimensioni: H 450MM X L 45MM

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche

Calzante in corno bovino intagliato e inciso con lumeggiature nere. Di forma molto affusolata, è decorato in quattro registri separati da fregi a tratteggio o a intreccio; dall'alto verso il basso, un gruppo di frutti, un giovane soldato con spada e scudo, che indossa un cappello piumato e un collare al collo, un lanzichenecco che impugna una lancia, una spada appesa alle sue spalle, una coppia in costume rinascimentale, la donna che solleva una coppa nella mano sinistra, l'uomo seduto accanto a lei, entrambi con in mano una fragola; data 1593 nel campo; terminale flangiato e tornito. Germania o Fiandre, fine del XVI secolo, 1593 L. 47 cm (l'estremità svasata è leggermente mancante) Questo calzascarpe è uno di quegli oggetti di uso quotidiano, realizzati con materiali poco costosi ma decorati con cura e raffinatezza, raffiguranti personaggi pittoreschi o eroici. Nei musei si trovano numerosi calzari in corno, alcuni dei quali recano iscrizioni o date. Il nome di un artigiano, Robert Hendart Mindum, che lavorò in Inghilterra dal 1593 al 1613, è noto per aver firmato diversi di questi oggetti; si pensa che fosse di origine vallone o che fosse un ugonotto francese che attraversò la Manica in seguito alle guerre di religione, prima della promulgazione dell'Editto di Nantes nel 1598. Tuttavia, la sua lavorazione è leggermente diversa da quella del calzascarpe qui raffigurato, che è più vicino a un esemplare successivo del Louvre, datato 1623 (inv. 0A.190, fig.a, a'). Questa stessa bottega, come quella di Mindum, produceva anche fiaschette per polvere da sparo, come si evince da questo esemplare, anch'esso al Louvre, decorato con un uomo in armi con un ceppo sotto le gambe, come mostrato qui nei due registri superiori (fig.b.). Libro consultato: - P. Malgouyres, Ivoires de la Renaissance et des Temps modernes, Paris, 2010, cat. 128 e 185, p. 186 e 235.