Null Joaquim CLARET (1879-1964) 
Due ninfe con serpente 
Terracotta
Firmato "J. …
Descrizione

Joaquim CLARET (1879-1964) Due ninfe con serpente Terracotta Firmato "J. Claret Altezza 24 cm; Lunghezza: 27 cm; Profondità: 9 cm Provenienza: Collezione Jacques & Michèle GINEPRO Dopo essersi formato all'Accademia di Belle Arti di Barcellona, Joaquim Claret si rese conto di dover andare a Parigi per farsi un nome. Probabilmente arrivò nel 1905, anno in cui espose al Salon des artistes français. Entrato nello studio di Aristide Maillol, diventa uno dei suoi praticanti per almeno due anni, dal 1907 al 1908. Durante la Prima guerra mondiale, Joaquim Claret rimane bloccato in Catalogna, dove si era recato in viaggio di nozze. La sua carriera subisce una battuta d'arresto fino a quando Maillol accelera il suo ritorno in Francia nel 1921. La galleria Bernheim Jeune gli dedica una mostra dal 5 al 13 dicembre 1921. Seguendo le orme del suo maestro Maillol, Claret trova profonde fonti di ispirazione nei soggetti mitologici, che sfrutta in modo originale. Staccandosi dallo stile del suo maestro, sviluppò un'espressione artistica molto personale che gli valse il riconoscimento di coetanei e amici, come Maurice Denis: "Non è tanto, come Maillol, la voluttà della forma finita che cercate in queste ninfe e baccanti, quanto piuttosto il commovente arabesco, il giusto contrappunto di volumi omogenei e ben equilibrati: non è tanto il canone umano che vi interessa, quanto questa sorta di canone musicale [...]". Esperto: Gabinetto LACROIX & JEANNEST

267 

Joaquim CLARET (1879-1964) Due ninfe con serpente Terracotta Firmato "J. Claret Altezza 24 cm; Lunghezza: 27 cm; Profondità: 9 cm Provenienza: Collezione Jacques & Michèle GINEPRO Dopo essersi formato all'Accademia di Belle Arti di Barcellona, Joaquim Claret si rese conto di dover andare a Parigi per farsi un nome. Probabilmente arrivò nel 1905, anno in cui espose al Salon des artistes français. Entrato nello studio di Aristide Maillol, diventa uno dei suoi praticanti per almeno due anni, dal 1907 al 1908. Durante la Prima guerra mondiale, Joaquim Claret rimane bloccato in Catalogna, dove si era recato in viaggio di nozze. La sua carriera subisce una battuta d'arresto fino a quando Maillol accelera il suo ritorno in Francia nel 1921. La galleria Bernheim Jeune gli dedica una mostra dal 5 al 13 dicembre 1921. Seguendo le orme del suo maestro Maillol, Claret trova profonde fonti di ispirazione nei soggetti mitologici, che sfrutta in modo originale. Staccandosi dallo stile del suo maestro, sviluppò un'espressione artistica molto personale che gli valse il riconoscimento di coetanei e amici, come Maurice Denis: "Non è tanto, come Maillol, la voluttà della forma finita che cercate in queste ninfe e baccanti, quanto piuttosto il commovente arabesco, il giusto contrappunto di volumi omogenei e ben equilibrati: non è tanto il canone umano che vi interessa, quanto questa sorta di canone musicale [...]". Esperto: Gabinetto LACROIX & JEANNEST

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati