Null LIONE TARDIEU (Nicolas-Henri, 1674-1749) e MENESTRRIER (R.P. Claude Françoi…
Descrizione

LIONE TARDIEU (Nicolas-Henri, 1674-1749) e MENESTRRIER (R.P. Claude François, 1631-1705) : Mappa dell'antica città di Lione. Spettacolare mappa cavalleresca di Lione rivolta verso est. È decorata con lo stemma della Francia e della città di Lione, tre putti che rappresentano i venti Eurus, Auster e Chorus e due cartigli, uno dei quali è decorato con rappresentazioni allegoriche dei fiumi Saona e Rodano. Il testo di questi cartigli ci dice che la città è raffigurata come era sotto i regni di Francesco I e di Enrico II, oltre alle modifiche apportate da allora. Questa pianta incisa da Nicolas-Henri Tardieu fu commissionata da padre Claude-François Ménestrier, il famoso storico gesuita di Lione, per illustrare la sua Histoire Civile ou Consulaire de la Ville de Lyon. Incisore a bulino, Tardieu fu allievo di Lepautre e successivamente di Gérard e Bernard Audran. Copia perfettamente conservata. Data di pubblicazione: 1700 Altezza 66 cm; larghezza: 84,5 cm Incorniciato. Edizione riveduta da Tooley, vol. 4, p. 247

LIONE TARDIEU (Nicolas-Henri, 1674-1749) e MENESTRRIER (R.P. Claude François, 1631-1705) : Mappa dell'antica città di Lione. Spettacolare mappa cavalleresca di Lione rivolta verso est. È decorata con lo stemma della Francia e della città di Lione, tre putti che rappresentano i venti Eurus, Auster e Chorus e due cartigli, uno dei quali è decorato con rappresentazioni allegoriche dei fiumi Saona e Rodano. Il testo di questi cartigli ci dice che la città è raffigurata come era sotto i regni di Francesco I e di Enrico II, oltre alle modifiche apportate da allora. Questa pianta incisa da Nicolas-Henri Tardieu fu commissionata da padre Claude-François Ménestrier, il famoso storico gesuita di Lione, per illustrare la sua Histoire Civile ou Consulaire de la Ville de Lyon. Incisore a bulino, Tardieu fu allievo di Lepautre e successivamente di Gérard e Bernard Audran. Copia perfettamente conservata. Data di pubblicazione: 1700 Altezza 66 cm; larghezza: 84,5 cm Incorniciato. Edizione riveduta da Tooley, vol. 4, p. 247

Le offerte sono terminate per questo lotto. Visualizza i risultati

Forse ti piacerebbe anche