1 / 8

Descrizione

Fedele Cappelletti (Rapino, 1847 - Rapino, 1920)

Fedele Cappelletti (Rapino, 1847 - Rapino, 1920) Grande vaso da parata raffigurante scene mitologiche, con coperchio a pagoda. 1919 maiolica dipinta altezza cm 60maiolica dipinta altezza cm 60 1919Pregevole opera di Fedele Cappelletti, principale esponente della tradizione ceramista abruzzese, il grande vaso poggia su piede decorato a cartigli e presenta, entro varie campiture, personaggi mitologici marini, Nereide e Tritone, velieri e putti. Il coperchio ha forma tipo pagoda e propone gli stessi ornati del vaso, eseguiti attraverso tenui e delicate tonalità cromatiche. Sulla base reca la firma del Cappelletti e, sotto, la data 1919. L’oggetto ha la stessa foggia e le stesse dimensioni del vaso di Saverio Grue della Collezione museale “Paparella-Treccia” di Pescara, e certamente fu eseguito dal Cappelletti con lo stesso stampo. Firmato alla base "FCappelletti fece" con le lettere F e C intrecciate. Al fondo iscrizione "Ernesto e Giorgià" e la data "20.9.919" Fedele Cappelletti fu indirizzato dal padre Fabio a studiare a Chieti presso la bottega del pittore Francesco Paolo Marchiano, del quale era stato allievo anche Francesco Paolo Michetti. Si diplomò presso l'Istituto delle Belle Arti di Napoli, dove ebbe l'occasione di ricevere gli insegnamenti di Filippo Palizzi, che fu molto entusiasta del giovane. Terminato il percorso scolastico fece ritorno al suo paese natio, dove iniziò un lungo e costante studio della ceramica del Settecento, concentrandosi sulle opere di maestri come Carlo Antonio Grue, Carmine Gentili, Francesco Antonio Saverio Grue e i propri antenati Candeloro e Nicola Cappelletti. Stato di conservazione: ottimo

366 
Vai al lotto
<
>

Fedele Cappelletti (Rapino, 1847 - Rapino, 1920)

Stima 1 500 - 2 000 EUR
Base d'asta 1 000 EUR

Escluse le commissioni di vendita.
Consulta le condizioni di vendita per calcolare l’importo delle spese.

Spese di vendita: 3 %

In vendita il giovedì 27 giu : 10:00 (CEST) , ripresa 15:00
abruzzo, Italia
Gliubich Casa d'Aste
+3908621911919
Visualizza il catalogo Consulta le CGV Informazioni sull’asta

Consegna a
Modifica dell'indirizzo
Questa soluzione di spedizione è facoltativa..
Potete utilizzare un corriere di vostra scelta.
Il prezzo indicato non include il prezzo del lotto o le commissioni della casa d'aste.

Forse ti piacerebbe anche

Manifattura nazionale di Sèvres Due appliques Rapin n° 6 in porcellana traslucida a pasta dura nuova, 1921 e 1929, base scanalata, parte superiore decorata da un fregio con medaglione inciso di Rapin e Gauvenet. Marcato: timbro nero S 1921 DN per pâte dure nouvelle e timbro rosso decorato a Sèvres 1921. Marcato: cachet nero "à la rose" lettera data b. L'applique del 1921: Altezza: 31,5 cm - Larghezza: 23,6 cm - Profondità: 11,9 cm. La lampada da parete del 1929: Altezza: 31,1 cm - Larghezza: 23,4 cm - Profondità: 11,7 cm Grazie ai suoi componenti - caolino, feldspato e quarzo - la porcellana, quando è fine, diventa traslucida. Questa proprietà è stata sfruttata già nel XVIII secolo dalla manifattura di Sèvres, che produceva "garde-vues", lampade con pareti traslucide. A partire dal 1827, Sèvres produsse le litofanie, piccoli quadri in porcellana in cui le incisioni calcografiche creavano un gioco di luci e ombre. Tra il 1925 e il 1930, il designer Henri Rapin e lo scultore Jean-Baptiste Gauvenet idearono oltre trenta modelli e decorazioni per apparecchi di illuminazione in porcellana basati sul principio della litofania. Il successo del loro "salon de lumière", presentato all'Exposition des Arts Décoratifs di Parigi del 1925, portò a una prestigiosa commissione per sei grandi vasi da illuminazione, disegnati da Émile-Jacques Ruhlmann per il transatlantico Île-de-France, inaugurato nel 1927. Henri Rapin è un illustratore, pittore e decoratore francese. È stato allievo di Jean-Léon Gérôme e consulente artistico presso la Manufacture de Sèvres dal 1920 al 1934, dove ha inventato nuove forme. Rapin ha partecipato alla creazione di una quindicina di opere presenti nelle collezioni del Mobilier national (ceramiche, illuminazione, orologi, paraventi e sedie). Per la maggior parte di queste opere ha collaborato con altri artisti, in particolare Jean Veber, Odilon Redon, Marcel Prunier e Josep Jardi Guardiola, anch'essi rappresentati nelle collezioni del Mobilier National.